Iscrizioni aperte al laboratorio di sartoria โUpcycling: moda, teatro, sostenibilitร โ che, a giugno, torna al Teatro Duse di Bologna. Dopo il successo della prima edizione, questโanno, a grande richiesta del pubblico, il laboratorio raddoppia lโappuntamento avviando non piรน una sola classe di frequenza, ma due Si potrร infatti scegliere se seguire le lezioni il lunedรฌ (5, 12, 19, 26 giugno) oppure il martedรฌ (6, 13, 20 e 27 giugno), sempre dalle ore 18 alle ore 20, per un totale di 8 ore ciascuno.
Il percorso, promosso dallโAssociazione Teatro Duse in collaborazione con il laboratorio di moda indipendente Repunto di Catania, mira a trasmettere con lezioni pratiche e alcuni cenni teorici lโarte della trasformazione sartoriale tramite lโupcycling. Si tratta di una tecnica basata sulla creativitร e la rigenerazione che sfrutta lโenorme potenziale estetico del ricamo e delle applicazioni, per un approccio sostenibile alla moda e alla sartoria teatrale.
I partecipanti impareranno, quindi, come dare nuova vita ad un capo di abbigliamento scelto tra i propri abiti dimenticati nellโarmadio e scopriranno i trucchi di una tecnica green, utilizzata da sempre in teatro per la realizzazione dei costumi di scena dโepoca e contemporanei. Il laboratorio, che si terrร negli spazi del Teatro Duse, รจ adatto a tutti, esperti e principianti, professionisti e appassionati.
La quota di iscrizione a 4 incontri รจ di 120 euro (+ in omaggio la tessera Socio Argento Teatro Duse). La quota รจ ridotta a 100 euro per tutti i Soci Oro del Teatro Duse. Sono disponibili solo 12 posti per ciascun gruppo di frequenza. Entro e non oltre il 31 maggio 2023 รจ possibile iscriversi al laboratorio, inviando una mail (con nome, cognome e numero di telefono) a biglietteria@teatroduse.it.
Greta Naselli: Artista recycler poliedrica ha ideato e fondato Repunto, laboratorio di moda indipendente Zero Waste, con cui realizza accessori di abbigliamento e di arredamento con materiali di recupero per una moda sostenibile. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia, indirizzo Tecniche e Culture della moda, allโUniversitร di Rimini, si รจ diplomata in Modellistica donna alla Secoli NeXT Fashion School di Bologna. Oggi collabora con diversi teatri, enti associativi e scuole come consulente, costumista e insegnante di sartoria, storia del costume ed esperta di moda sostenibile.
Lunedรฌ 5, 12, 19, 26 GIUGNO 2023 – dalle ore 18 alle 20
oppure
Martedรฌ 6, 13, 20, 27 GIUGNO 2023 – dalle ore 18 alle 20
Iscrizioni: entro 31 maggio 2023
Posti limitati: 12 partecipanti per ciascuna classe
QUOTA DI PARTECIPAZIONE(per 4 incontri, totale 8 ore)
120 euro (+ in omaggio tessera Socio Argento Teatro Duse)
100 euro (ridotto riservato ai Soci Oro Teatro Duse)
Gli iscritti sono invitati a portare con sรฉ il proprio capo dismesso da rigenerare.
Tutti gli altri materiali necessari saranno forniti dal Teatro allโinizio del laboratorio.
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI: biglietteria@teatroduse.it
In collaborazione con
LABORATORI STAGIONE 2021/2022
Lunedรฌ 6, 13, 20, 27 giugno 2022 | Dalle ore 18 alle 20
Al via al Teatro Duse di Bologna il nuovo laboratorio di sartoria โUpcycling, moda, teatro, sostenibilitร โ condotto dalla recycler, costumista e imprenditrice Greta Naselli. Il laboratorio prevede quattro incontri che si terranno i lunedรฌ di giugno (6, 13, 20 e 27 giugno 2022) dalle ore 18 alle ore 20, per un totale di 8 ore.
Il percorso, promosso dallโAssociazione Teatro Duse, in collaborazione il laboratorio di moda indipendente Repunto di Catania, svelerร con lezioni pratiche e alcuni cenni teorici lโarte della trasformazione sartoriale tramite lโupcycling. Si tratta di una tecnica basata sulla creativitร e la rigenerazione che sfrutta lโenorme potenziale estetico del ricamo e delle applicazioni per un approccio sostenibile alla moda e alla sartoria teatrale. I partecipanti impareranno, quindi, a dare nuova vita ad un capo di abbigliamento scelto tra i propri abiti dimenticati nellโarmadio e scopriranno i trucchi di una tecnica che oggi รจ identificata come moda green, ma รจ nota e utilizzata da sempre a teatro, per la realizzazione dei costumi di scena dโepoca e contemporanei.
โPartendo dal nostro armadio possiamo imparare a sprigionare la nostra creativitร reinventando e trasformando capi che non indossiamo piรนโ spiega, infatti, Greta Naselli che aggiunge โcucire e scucire, cambiare vestibilitร , aggiungere passamaneria, personalizzare con il ricamo e applicazioni, sono tutte tecniche proprie dellโupcycling quanto della sartoria teatrale. Quello che nella moda oggi sembra innovazione, in teatro รจ storia e cultura da sempreโ.
Il laboratorio, che si terrร negli spazi del Teatro Duse, รจ adatto a tutti, anche ai principianti. La quota di iscrizione รจ di 120 euro (+ in omaggio tessera Socio Argento Teatro Duse); la quota รจ ridotta a 100 euro per tutti i Soci Oro del Teatro Duse. Sono disponibili solo 12 posti. Entro e non oltre il 31 maggio 2022 รจ possibile iscriversi al laboratorio inviando una mail (con nome, cognome e numero di telefono) a biglietteria@teatroduse.it.
Greta Naselli: Artista recycler poliedrica ha ideato e fondato Repunto, laboratorio di moda indipendente Zero Waste, con cui realizza accessori di abbigliamento e di arredamento con materiali di recupero per una moda sostenibile. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia, indirizzo Tecniche e Culture della moda, allโUniversitร di Rimini, si รจ diplomata in Modellistica donna alla Secoli NeXT Fashion School di Bologna. Oggi collabora con diversi teatri, enti associativi e scuole come consulente, costumista e insegnante di sartoria, storia del costume ed esperta di moda sostenibile.
LABORATORI STAGIONE 2018/2019
Dopo il successo della prima edizione, torna a grande richiesta al Teatro Duse il laboratorio di make-up condotto da Patrizia Angelone.ย
LUNEDร 3, 10, 17 e 24 GIUGNO 2019 | dalle ore 18 alle 20
La seconda edizione dellโiniziativa promossa dallโAssociazione Teatro Duse รจ ispirata a โLe quattro stagioniโ. Primavera, estate, autunno e inverno sono i temi che saranno associati a quattro diversi caratteri teatrali, per guidare i partecipanti in un singolare viaggio nellโarte e nella bellezza, tra sfumature, luci, colori, linee e volumi. Il laboratorio teorico-pratico รจ pensato per avvicinare il pubblico agli aspetti meno noti dei mestieri del teatro, ma anche per fornire uno sguardo diverso sui personaggi e le icone della drammaturgia classica e contemporanea che saranno in scena sul palco del Duse nel corso della nuova Stagione.
Il percorso prevede 4 incontri da due ore ciascuno, in agenda i lunedรฌ 3, 10, 17 e 24 giugno 2019, dalle ore 18 alle 20. Gli appuntamenti si terranno negli esclusivi spazi del foyer โGino Cerviโ, che ospita anche la mostra permanente sulla storia del Duse.
Il laboratorio รจ condotto da Patrizia Angelone
Laureata in Matematica allโUniversitร di Bologna, attualmente lavora per Estรฉe Lauder. ร stata store manager presso Miroglio Fashion e Victoriaโs Secret. Attrice per passione, si รจ diplomata Make-Up Artist col massimo dei voti allโAccademia Nazionale del Cinema di Bologna.
LABORATORI STAGIONE 2017/2018
LUNEDร 9, 16, 23 e 30 APRILE 2018 | dalle ore 18 alle 20
Il laboratorio รจ finalizzato allโacquisizione delle tecniche di base del cucito a mano e prevede la realizzazione personalizzata di un accessorio che ha origini antichissime ed ha accompagnato tutta la storia della societร : la borsa.
Il percorso sartoriale pratico, che si avvale anche del riciclo creativo dei materiali, sarร arricchito da un approfondimento sulla storia della borsa. Scopriremo come questo oggetto, da mero strumento funzionale, sia divenuto un elemento legato a doppio filo alla storia dellโindipendenza femminile, fino a diventare vero e proprio oggetto moda di culto. Ma soprattutto si capirร come, a teatro e sul palcoscenico, la borsa acquisisca unโulteriore forza estetica ed una valenza simbolica, che รจ parte integrante del personaggio e del racconto teatrale.
Il laboratorio รจ condotto da Greta Naselli
Sarta per natura e recycler per passione. A soli 20 anni ha fondato Re-creativity, oggi Re, marchio con cui realizza accessori di abbigliamento e di arredamento per la casa con materiali di riciclo. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia, indirizzo Tecniche e culture della moda, presso lโUniversitร di Rimini, si รจ diplomata in Modellistica donna alla Secoli NeXT Fashion School di Bologna. Dal 2017 collabora con il Mercato Sonato ed รจ costumista teatrale dell’Orchestra Senzaspine.
LUNEDร 7, 14, 21 E 28 MAGGIO 2018 | dalle 18 alle 20
ll laboratorio รจ dedicato a chi desidera scoprire i segreti del make-up utili a valorizzare i punti di forza del proprio volto e neutralizzare i punti deboli.
Nel corso di quattro incontri pratici scopriremo i โtrucchiโ per sentirci piรน belle e sicure, ma anche quelli per realizzare sorprendentiย trasformazioni.ย Il tutto ispirandosi alle attrici, ai caratteri e ai personaggi piรน affascinanti e iconici del mondo del teatro. Dal trucco correttivo (ispirato a Giulietta) al trucco base (ispirato a La bella addormentata), dal trucco sera/moda (ispirato a Carmen) fino agli effetti speciali (ispirato a Le streghe di Eastwick), il laboratorio sarร anche un tuffo nel rituale piรน intimo privato che gli attori e le attrici compiono davanti allo specchio prima di entrare in scena.ย
Il laboratorio รจ condotto da Patrizia Angelone
Laureata in Matematica allโUniversitร di Bologna, attualmente lavora per Estรฉe Lauder. Eโ stata store manager presso Miroglio Fashion e Victoriaโs Secret. Attrice per passione, si รจ diplomata Make-Up Artist col massimo dei voti allโAccademia Nazionale del Cinema di Bologna.