LA NUOVA COLLABORAZIONE CON SLOW FOOD HA INIZIO!

In palcoscenico gli incontri più affascinanti fra cinema e teatro: capolavori di Shakespeare recitati dai grandi del teatro inglese, le pièces contemporanee adattate per lo schermo, i film sul teatro che mescolano sapientemente il dietro e il davanti alle quinte di una compagnia teatrale. Sarà l’occasione per vedere/rivedere film straordinari recitati dalle più belle “voci” del teatro moderno. Con la proiezione, in palcoscenico, l’aperitivo gourmand di Slow Food, ispirato al film.


21 febbraio | martedì ore 18.45
NEL BEL MEZZO DI UN GELIDO INVERNO (1995) di Kenneth Branagh
Poco più di vent’anni fa, Kenneth Branagh era preso da progetti impegnativi, come “Frankenstein” o il colossale “Hamlet”. Eppure trovò anche il tempo di girare questo piccolo film a basso costo, in un essenziale bianco e nero. Una storia delicata e tenera, buffa ma anche seria, semplice eppure travolgente, con dentro l’essenza pura del teatro. Quel teatro che si fa con pochi mezzi e molta passione, con sacrifici e rinunce e un pizzico – anzi una buona manciata – di follia.

Nell’intervallo tra il primo ed il secondo tempo del film, come in un vero pub sperduto nella brughiera, il confort food offerto agli spettatori: il classico “English stew di manzo e legumi” accompagnato dalla Birra doppio malto Amaranto del Birrificio Zimella di Bagno di Reggio Emilia.


3 aprile | lunedì ore 19
VANYA SULLA 42ª STRADA (1994) di Louis Malle
Le prove, in un fatiscente teatro di New York, di una compagnia che sta allestendo “Zio Vanja” in versione moderna. L’ultimo, geniale, film di Louis Malle (morto a novembre 1995) è una deliziosa fusione fra la realtà degli interpreti, tutti straordinari, la recitazione del testo di Cechov (adattato da un grande sceneggiatore e uomo di teatro, David Mamet) e l’intervento della macchina da presa, in un magistrale “gioco delle parti”.

Nell’intervallo tra il primo ed il secondo tempo del film un tradizionale antipasto russo offerto agli spettatori: “Salmone, blinis e panna acida” accompagnati da the affumicato o, in alternativa, un calice di Rosé Brut de Noir Cleto Chiarli.

I film saranno introdotti e presentati dal Professor Vittorio Boarini dell’Università di Bologna.
Prenotazione obbligatoria | proiezione e degustazione 15 euro.