Il divorzio dei compromessi sposi | visto da Mario Golia

Se il fine precipuo della farsa, nella sua piuฬ€ nobile e tecnica accezione, eฬ€ quello di “alleviare i guai dell’esistenza con momenti di riso spensierato” – come ebbe a scrivere, nel definirla, un grande intellettuale napoletano, Fausto Nicolini – ben coglie nel segno l’opera di un altro celebre partenopeo, Carlo Buccirosso, autore e protagonista de “Il divorzio dei compromessi sposi”. Immutata, per grandi linee, la trama dell’opus magnum manzoniana, il susseguirsi e l’intrecciarsi degli eventi che informano lo spettacolo assume un connotato squisitamente umoristico, satirico, esilarante. La magnifica coreografia ricrea l’ambiente seicentesco, anche attraverso la meticolosa e curata scelta degli abiti del tempo: un particolare, questo, che ben si amalgama (realizzando un contrasto giaฬ€ di per seฬ ironico) con le evidenti e calcate sfumature di contemporaneitaฬ€ di cui eฬ€ ricca la sceneggiatura, percepibili anche dagli intermezzi realizzati riadattando musiche attinte dal piuฬ€ celebre repertorio della tradizione popolare napoletana e non solo. La dinamicitaฬ€ con cui i brani musicali si succedono, abbinati ad un gioco di luci ben calibrato, creano, in alcune fasi, l’atmosfera tipica di un vero e proprio musical. Ottimo baricentro tra la commedia napoletana e l’operetta musicale, il punto forte dello spettacolo risiede, peroฬ€, nella ben marcata connotazione tipica dei personaggi: Don Rodrigo, un “usuraio originario di Secondigliano” recatosi a Como “per fare soldi”, eฬ€ accompagnato da due bravi particolarmente “acerbi” nello svolgere la “professione” criminosa; l’Innominato eฬ€ “dipinto” come un โ€œpadrinoโ€ siculo, dall’accento cosiฬ€ marcato da rendere la sua minacciosa “retorica” suscettibile di non pochi equivoci interpretativi; una scaltra Perpetua (che cerca, goffamente, di dissimulare le sue origini meridionali) e una sanguigna e passionale Agnese si contrappongono al carattere fin troppo ingenuo di Lucia!. Proprio l’alternanza e la forza espressiva del folto ventaglio di vernacoli caratterizzanti i singoli personaggi rende ulteriormente piuฬ€ dinamica e grottesca la scena e meglio cattura l’attenzione dello spettatore.

Il fine dello spettacolo, tuttavia, non sembra esaurirsi nella mera rivisitazione satirico-umoristica del celebre romanzo ma sembra, al contrario, proporsi come un tentativo, sotteso e iperbolico nel contempo, di salvare e riproporre, in una nuova veste, la denuncia di cui si fa da secoli foriera l’opera rivisitata: ieri come oggi, permane, immutato, il tentativo di prevaricazione dei potenti verso gli umili, spesso corroborata dalla complicitaฬ€ di chi, pavidamente o egoisticamente, non sa opporsi (“non posso fare cioฬ€ che mi eฬ€ vietato; e se mi eฬ€ vietato, chi mโ€™o โ€˜ffaฬ€ faฬ€?”- asserisce un buffo Don Abbondio!); questo scenario, a tratti realistico, eฬ€ rappresentato mediante l’efficace veicolo dell’ironia e dell’umorismo, quasi a rendere piuฬ€ lieve la sua connaturata e profonda tragicitaฬ€.

Insegna Bergson – ove lo si volesse irriverentemente scomodare- che la forza del riso, infondo, eฬ€ proprio quella di riuscire a cogliere ed esprimere ogni comportamento umano: si ride a fin di bene, per divertirsi ed educare, ma anche spinti dalla cattiveria, per umiliare e sottomettere (e qui il ghigno ironico e talora isterico dell’ottimo Don Rodrigo-Buccirosso ne eฬ€ l’immagine piuฬ€ plastica); aldilaฬ€ di ogni ricercato significato teleologico che si voglia attribuire allโ€™opera, una cosa eฬ€ certa: se il riso non eฬ€ la panacea dei nostri mali, ben riesce, anche solo per qualche attimo, ad โ€œalleviare i guai dellโ€™esistenzaโ€.