La piรจce teatrale messa in scena riguardava uno dei piรน grandi enigmi della cultura greca: la figura di Edipo. Personaggio complesso e ricco di chiaroscuri, sul quale il pensiero classico continuamente si รจ interrogato: tutti e tre i grandi tragediografi greci producono opere sulla straziante vicenda di Edipo.
Lโunica giunta fino a noi รจ quella di Sofocle, autore che, oltre al celeberrimo Edipo Re (tragedia che Aristotele nella sua Poetica definรฌ perfetta), ha ripresentato la storia dellโeroe tragico anche nellโEdipo a Colono. Proprio queste due opere sono state rappresentate al teatro Duse dalla compagnia Mauri-Sturno. Va subito sottolineata lโassoluta aderenza alla tragedia sofoclea sia nella vicenda sia nelle battute degli attori: in diversi casi hanno usato le esatte parole dei capolavori sofoclei.
La prima parte, lโEdipo Re, ha giocato particolarmente sullโamplificare alcuni concetti-chiave tradizionali: il binomio cecitร -luce, lโacqua che monda e, chiaramente, โ era proprio questo il punto di forza di questโopera secondo Aristotele โ lโagnizione. Lโironia tragica, tipica di Sofocle, รจ stata accentuata, sia nella prima come nella seconda parte, facendone perdere lโoriginale e raffinata sottigliezza ma con tale mossa la si รจ resa piรน fruibile per il grande pubblico. Le scelte teatrali non hanno mostrato una spiccata originalitร , per quanto la modalitร con cui si รจ rappresentato suicidio di Giocasta si รจ rivelata una scelta interessante e un momento di discreto pathos. La seconda parte, lโEdipo a Colono, ha proposto delle scelte sceniche rilevanti: la totale predominanza del colore bianco, simbolo di innocenza, e la presenza, fin da subito, di tutti gli attori sul palcoscenico. Mentre il bianco calzava a pennello con la grande domanda tragica per eccellenza, quella sulla responsabilitร e sulla colpa, la scelta sulla disposizione degli attori dava a ogni personaggio una doppia identitร , creando
un piacevole gioco di maschere. Rischiosa lโidea di terminare con la lettura della morte di Edipo ma, in fin dei conti, vincente: รจ riuscita, negandone agli spettatori la vista, a rendere lโidea di mistero e di segreto che circonda il luogo e lโevento della morte dellโeroe tragico. Lโattore principale โ nonchรฉ registra โ Glauco Mauri ha dato il meglio di sรฉ nel ruolo di Edipo e si รจ confermato, dopo lโottima ma fugace interpretazione di Tiresia nellโEdipo Re, esimio.