Lo spettacolo “La Paranza dei Bambini” narra dei un gruppo di ragazzi e della loro ascesa nel mondo del crimine.
Il gruppo รจ “capitanato” da Nicolas, detto Marajร . La sua repentina ascesa nella criminalitร lo porterร a essere ossessionato dal potere, cheย alla fine lo divorerร . Il gruppo di ragazzi mette in atto comportamenti tipici delle bande mafiose che si
possono vedere in televisione, ma non disprezzano l’uso della violenza e delle armi.
Nel finale il Marajร รจ costretto a uccidere un suo compagno che รจ stato infedele neiย confronti dei loro superiori facendo intendere la cudeltร che si respira nella vita di strada.
“La Paranza dei Bambini” รจ uno spettacolo teatrale diretto da Mario Gelardi. I personaggi messi in scena dal regista sono reali nel contesto in cui recitano, maย risultano eccessivi nelle scelte e nei modi di atteggiarsi nel mondo descritto dai
drammaturghi.
Attraverso questa marcata violenza verbale possiamo veramente intendere comโรจ brutaleย la societร criminale.
Il marajร รจ un simbolo che rappresenta molti giovani d’oggi.ย Egli รจ ossessionato dal potere: รจ la sua idea fissa, la sua stella polare, il suo tormento.
Ci insegna che da grandi poteri derivano grandi responsabilitร e che non bisogna farsiย trascinare dai sentimenti e dalla brama di dominio.
L’ambiente in cui si svolge la vicenda รจ presso Napoli e dintorni.
Il “set” รจ sempre allestito con due rampe che, alle volte, vengono usate per rappresentareย delle scale e, alle volte, vengono usate per rappresentare i tetti delle case partenopee.
Gabbie, armi e vari elementi scenici arricchiscono la bellezza e il realismo dell’opera.
Apprezzabile anche il lavoro svolto per le luci, che nei momenti di suspance si fa piรน cupaย e nei momenti di svago รจ sfavillante.
Se la trama รจ cosร coinvolgente, oltre che per la bravura dei giovani attori, รจ grazie aiย costumi che i personaggi indossano.
E’ incredibile quanto siano fedeli gli indumenti che i personaggi vestono e quanto portinoย lo spettatore ad immedesimarsi nella storia.
“La Paranza dei Bambini” รจ uno spettacolo adatto sia ad un pubblico giovanile, sia ad un pubblico piรน avanti con l’etร .
Rappresenta ciรฒ che la malavita รจ al giorno d’oggi e ci racconta di come delle vite innocenti possano essere spazzate via senza dar peso ad ogni singola esistenza.
Una scena che mi ha colpito รจ quando il Marajร vuole che suo fratello non diventi come lui; egli vuole che studi e che faccia un lavoro onesto.
Questo รจ il messaggio che ho recepito dall’opera: la violenza esiste e sempre esisterร , ma attraverso lo studio e la cultura possiamo provare a combatterla.
Perchรฉ il sapere, l’erudizione, l’istruzione e la formazione intellettuale sono alla base diย una societร sana, responsabile ed onesta.