IL CASO MURRI

Lโ€™evento รจ tratto da un fatto di cronaca nera realmente accaduto nei primi anni del Novecento a Bologna.

Si tratta del fosco omicidio del Conte Francesco Bonmartini, genero del grande clinico Augusto Murri, che suscitรฒ non solo in cittร , ma nellโ€™intera nazione una notevole e morbosa attenzione dellโ€™opinione pubblica, scatenando unโ€™irrefrenabile reazione nei confronti di Augusto Murri, della sua famiglia e dellโ€™ambiente intellettuale e politico cui appartenevano.

Attraverso unโ€™insolita campagna mediatica, lโ€™episodio delittuoso divenne cosรฌ il pretesto per processare un modello educativo laico, progressista e repubblicano.

I quotidiani, infatti, aumentarono a dismisura le loro tirature, mandando in stampa numerose edizioni straordinarie anche nello stesso giorno. E ciรฒ accadde non soltanto nelle settimane prossime al delitto, ma anche, come prima di allora mai si era verificato in Italia, nei mesi e negli anni successivi, persino dopo lโ€™emissione della sentenza.

Dopo una breve introduzione, supportata da immagini dellโ€™epoca, della nota vicenda vi sarร  la simulazione di un processo nei confronti dei protagonisti, allโ€™esito del quale il pubblico-giuria verrร  interpellato per esprimere il proprio verdetto (di assoluzione o condanna).

Si alterneranno sul palco, in una veste del tutto insolita, il professore emerito di medicina internaย Giovanni Gasbarriniย (che interpreterร  Augusto Murri), la nota giornalistaย Cristina Parodiย e il di lei fratelloย Roberto Parodi, scrittore e giornalista (Linda e Tullio Murri, figli di Augusto), il professore diย  chirurgia pediatricaย Marcello Domรฌniย (Carlo Secchi, allievo di Murri ed amante di Linda), il giudice amministrativoย Ines Pisanoย (Rosina Bonetti, amante di Tullio).

Il sostituto procuratore di Bolognaย Stefano Dambruoso e lโ€™avvocato-docente universitarioย Alessandro Gamberini, discostandosi dal loro ruolo professionale, impersoneranno rispettivamente il Presidente della Corte ed il Pubblico Ministero, mentre il noto avvocato milaneseย Antonio Di Pietro Jr.ย interpreterร  il difensore degli imputati.

Ripercorrendo la vicenda, che nel processo coinvolse ben 420 testimoni e, per la prima volta nella storia giudiziaria, numerosi esperti psichiatri, si analizzeranno le notevoli implicazioni socio-politiche che il giudizio determinรฒ.

La voce narrante sarร  di Bruno Capaci (Professore di Letteratura e Retorica โ€“ Bologna)

Il ricavato della serata sarร  devoluto alle iniziative dellaย Fondazione Probone Italiaย e dellโ€™associazioneย AMACI ODVย in favore dei piccoli pazienti delle chirurgie oncologiche e pediatriche e delle loro famiglie.