GLI âINTERVALLI ARTISTICIâ DI FELSINA FACTORY AL TEATRO DUSE
Felsina Factory prosegue la collaborazione con il Teatro Duse  organizzando una serie di âintervalli artisticiâ dedicati allâarte visiva che accompagneranno la nuova Stagione allâinterno degli eventi DUSEoff.
A cura di Sandro Malossini e Tomaso Mario Bolis.
Con questa mostra presso il Foyer del Teatro Duse di Bologna Mirta Carroli presenta diverse sculture in ferro ed in acciaio cor-ten. à il metallo il suo materiale di elezione, soprattutto il ferro, che utilizza partendo dal taglio con il plasma, poi con successive saldature fino ad arrivare alle patinature finali delle superfici. In questa mostra sperimenta lâutilizzo dellâacciaio cor-ten nelle sculture di medie e piccole dimensioni, materiale che fino ad ora aveva utilizzato solamente per le sculture monumentali. Eâ lo spazio la grande sfida dello scultore: le proporzioni, i volumi, lâombra, sono gli elementi principali che vengono considerati, ma anche il movimento, che viene spesso suggerito, in quanto in scultura si parla sempre di âmovimento in potenzaâ. La scultura Evoluzione in acciaio cor-ten eseguita in tre parti con volumi curvilinei non solo crea un movimento continuo in potenza, ma ha in sé una trasformazione graduale, un insieme di mutamenti che si trasformano in un processo incessante. Evolvere, andare in profondità , sondare nel profondo la materia, ecco i principi che sottintendono tutta la ricerca di Mirta Carroli in queste sculture presentate come Nike ed Icona alla Dea. I disegni sono stati eseguiti appositamente per questa mostra. Il disegno Ú unâespressione grafica molto amata dallâautrice, mentre semplice Ú la tecnica usata: matite, chine e tempere. Disegnare Ú un esercizio fondamentale per tutti gli artisti, ma estremamente importante per lo scultore perché può fermare nel foglio forme ed elementi nuovi per future sculture. Come affermava Paul Valéry . âil disegno Ú la più ossessionante tentazione dellâintellettoâ.
Mirta Carroli, originaria di Brisighella (Ra) vive e lavora tra Bologna e Milano. Dagli anni ottanta espone in numerose mostre personali e collettive in Italia e allâestero. Ha al suo attivo diversi monumenti e sculture di grandi dimensioni. Ha progettato ed eseguito sculture per alcuni spazi particolari ed affascinanti per la scultura come Castello di Pergine in Valsugana, Palazzo Schifanoia a Ferrara, giardino della Reggia Sabauda a Racconigi, Castello Sismondo a Rimini, Cava del gesso La Marana a Brisighella, Spazio Lavì a Sarnano, Rocchetta Mattei a Riola di Vergato. Ha partecipato a tre edizioni della Biennale di Scultura di Gubbio. Recentemente ha esposto a Palazzo Fava ed alla Galleria DâArte Moderna MAMbo a Bologna con la mostraâ My way, A modo mioâGinevra Grigolo e lo Studio G7. Ha pubblicato due libri con la poetessa Maria Luisa Vezzali. Eâstata docente presso lâAccademia di Belle Arti e al Liceo Artistico di Bologna.
Vernice martedì 27 novembre, ore 19.00
Eâ possibile visitare la mostra gratuitamente in orario di biglietteria, dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da unâora prima dellâinizio degli spettacoli.