Teatro Duse Bologna Teatro Duse Bologna
  • Spettacoli
    •  Stagione 20/21
    • Stagione 19/20
    • Stagione 18/19
    • Stagione 17/18
    • Stagione 16/17
    • Archivio Stagioni
  • Biglietteria
    • SPETTACOLI SOSPESI
    • Acquisti e Prenotazioni
    • Convenzioni
    • CARTA DEL DOCENTE
    • 18APP
    • App Duse
  • Il Duse
    • La Storia
    • La Sala
    • Il tuo Evento al Duse
    • Staff
    • Trasparenza
    • Partners
  • DUSEgiovani
    • DUSEscuola
    • Viaggio nella scatola magica
    • Eventi DUSEoff
  • Associazione
    • Associazione Teatro Duse
    • Laboratori
    • Albo d’oro 2019/2020
  • Rassegna Stampa
    • Rassegna stampa
    • I protagonisti

Rassegna stampa | Don Chisciotte

Don Chisciotte – Corriere di Bologna – 31 gennaio 2020

Don Chisciotte – Il Resto del Carlino – 31 gennaio 2020

Don Chisciotte – Repubblica Bologna – 31 gennaio 2020

calendario

twitter Duse

Tweets by TeatroDuse

instagram Duse

Foto

di @Teatroduse

teatroduse

Per tradizione il Teatro di prosa della città di Bologna #civediamoalduse #ateatropuoi

Questa sera, lunedì 22 febbraio dalle ore 19:30 a Questa sera, lunedì 22 febbraio dalle ore 19:30 alle 21:30, il Duse terrà simbolicamente ‘acceso’ il suo teatro aderendo all’iniziativa FACCIAMO LUCE SUL TEATRO, lanciata da @associazione.unita - Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo affinché si torni a parlare di spettacolo dal vivo con l'obiettivo di programmare una riapertura in sicurezza.#facciamolucesulteatro
#ritorneremoalduse
Anche il Duse aderisce all’iniziativa “Facciam Anche il Duse aderisce all’iniziativa “Facciamo luce sul teatro!”.Lunedì 22 febbraio, dalle 19.30 alle 21.30, le nostre luci saranno accese e le nostre porte aperte.#facciamolucesulteatro
#ritorneremoalduse
#teatroduse #duse2021 #cosediteatro #igerstearo #ig_teatro #teatherlife #beautiful
Gentile Spettatrice, Gentile Spettatore,a seguit Gentile Spettatrice, Gentile Spettatore,a seguito del perdurare dell'emergenza sanitaria per la diffusione del Covid-19, lo spettacolo QUEEN AT THE OPERA del 10 maggio 2020, già posticipato al 12 gennaio 2021 è stato definitivamente annullato.A partire da oggi - lunedì 1 febbraio - fino a lunedì 22 febbraio 2021 è possibile richiedere il rimborso dei biglietti secondo le seguenti modalità:
- i titoli acquistati presso la biglietteria del teatro verranno rimborsati a seguito di una richiesta di rimborso da inoltrare a biglietteria@teatroduse.it allegando un'immagine leggibile dei regolari biglietti con le coordinate bancarie del titolare della prenotazione (banca e iban);
- i titoli acquistati online tramite i circuiti di prevendita Vivaticket e Ticketone saranno rimborsati secondo le stesse modalità di acquisto, indicate sui siti ufficiali.Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni.Un caro saluto,
Lo staff di biglietteria
"Se comprendere è impossibile, conoscere è neces "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario"
Se questo è un uomo, Primo Levi
.
.
.
#giornatadellamemoria #giornatainternazionaledellamemoria
Danimarca, 1943. L’esercito nazista occupa il Pa Danimarca, 1943. L’esercito nazista occupa il Paese da oltre due anni e la potenza politica e militare di Hitler sembra inarrestabile.Ma quando cominciano a trapelare notizie di un imminente rastrellamento dell’intera comunità ebraica, tutto il popolo danese sceglie di ribellarsi. Il re, i ministri e il Parlamento si stringono attorno ai loro concittadini, e mentre il Governo utilizza le sue risorse diplomatiche per ostacolare i piani tedeschi, un allarme viene inviato alle famiglie in pericolo.Per quattordici giorni gli ebrei danesi sono assistiti, nascosti e protetti da persone comuni che, spontaneamente, aiutano i propri compatrioti, diventati improvvisamente dei rifugiati. Su 7.000 ebrei, 6.500 riescono a salvarsi dai campi di concentramento, raggiungendo la Svezia con ogni tipo di imbarcazione.
.
.
‘Il popolo che si oppose all’orrore’ è il nuovo spettacolo di @fantateatro scritto e diretto da @bertuzzi.sandra
.
Evento online // Facebook Live @teatroduse dal 25 al 31 gennaio 2021 in occasione del #giornodellamemoria
.
.
.
#pernondimenticare #27gennaio #27gennaio1945 #27gennaiogiornatadellamemoria #teatro #teatroonline #teatherlife #cosediteatro #igersteatro #instateatro
Danimarca, 1943. L’esercito nazista occupa il Pa Danimarca, 1943. L’esercito nazista occupa il Paese da oltre due anni e la potenza politica e militare di Hitler sembra inarrestabile.Ma quando cominciano a trapelare notizie di un imminente rastrellamento dell’intera comunità ebraica, tutto il popolo danese sceglie di ribellarsi. Il re, i ministri e il Parlamento si stringono attorno ai loro concittadini, e mentre il Governo utilizza le sue risorse diplomatiche per ostacolare i piani tedeschi, un allarme viene inviato alle famiglie in pericolo.Per quattordici giorni gli ebrei danesi sono assistiti, nascosti e protetti da persone comuni che, spontaneamente, aiutano i propri compatrioti, diventati improvvisamente dei rifugiati. Su 7.000 ebrei, 6.500 riescono a salvarsi dai campi di concentramento, raggiungendo la Svezia con ogni tipo di imbarcazione.
.
.
‘Il popolo che si oppose all’orrore’ è il nuovo spettacolo di @fantateatro scritto e diretto da @bertuzzi.sandra
.
Evento online // Facebook Live @teatroduse dal 25 al 31 gennaio 2021 in occasione del #giornodellamemoria
.
.
.
#pernondimenticare #27gennaio #27gennaio1945 #27gennaiogiornatadellamemoria #teatro #teatroonline #teatherlife #cosediteatro #igersteatro #instateatro
Danimarca, 1943. L’esercito nazista occupa il Pa Danimarca, 1943. L’esercito nazista occupa il Paese da oltre due anni e la potenza politica e militare di Hitler sembra inarrestabile.Ma quando cominciano a trapelare notizie di un imminente rastrellamento dell’intera comunità ebraica, tutto il popolo danese sceglie di ribellarsi. Il re, i ministri e il Parlamento si stringono attorno ai loro concittadini, e mentre il Governo utilizza le sue risorse diplomatiche per ostacolare i piani tedeschi, un allarme viene inviato alle famiglie in pericolo.Per quattordici giorni gli ebrei danesi sono assistiti, nascosti e protetti da persone comuni che, spontaneamente, aiutano i propri compatrioti, diventati improvvisamente dei rifugiati. Su 7.000 ebrei, 6.500 riescono a salvarsi dai campi di concentramento, raggiungendo la Svezia con ogni tipo di imbarcazione.
.
.
‘Il popolo che si oppose all’orrore’ è il nuovo spettacolo di @fantateatro scritto e diretto da @bertuzzi.sandra
.
Evento online // Facebook Live @teatroduse dal 25 al 31 gennaio 2021 in occasione del #giornodellamemoria
.
.
.
#pernondimenticare #27gennaio #27gennaio1945 #27gennaiogiornatadellamemoria #teatro #teatroonline #teatherlife #cosediteatro #igersteatro #instateatro
Dal 25 al 31 gennaio on line lo spettacolo della c Dal 25 al 31 gennaio on line lo spettacolo della compagnia @fantateatro ispiraro ai fatti realmente accaduti in Danimarca durante l’occupazione nazista.
.
.
#giornodellamemoria #pernondimenticare #teatro #cosediteatro #27gennaio #igersteatro #teatherlife #ig_teatro #ritorneremoalDuse #teatroduse #fantateateo
Dal 25 al 31 gennaio on line lo spettacolo della c Dal 25 al 31 gennaio on line lo spettacolo della compagnia @fantateatro ispiraro ai fatti realmente accaduti in Danimarca durante l’occupazione nazista.
.
.
#giornodellamemoria #pernondimenticare #teatro #cosediteatro #27gennaio #igersteatro #teatherlife #ig_teatro #ritorneremoalDuse #teatroduse #fantateateo
seguici su Instagram
CONTATTI

  • Via Cartoleria 42, 40124 Bologna
  • 051 231836
  • biglietteria@teatroduse.it
  • VivaTicket
  • TicketOne
ORARI DI BIGLIETTERIA

  • La biglietteria del Teatro Duse è momentaneamente chiusa a causa dell’emergenza sanitaria.
  • Rimane sempre attivo l’indirizzo email biglietteria@teatroduse.it

Iscriviti alla Newsletter

Teatro Duse srl - Impresa Sociale Via Castellata, 7 40124 Bologna (BO)
Biglietteria 051 231836 - Uffici 051 226606 - info@teatroduse.it - P.Iva. 03150251209 - Privacy Policy

Al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare questo sito fa uso di cookies. Continuando la navigazione, l'utente dà il proprio consenso all'utilizzo dei cookies. Per saperne di più