A cura di Sandro Malossini e Tomaso Mario Bolis.
L’intera produzione di Tatsunori Kano, che spazia dalle grandi tele alle carte sagomate, dalle ceramiche alla scultura di ispirazione ambientale, ha un comune denominatore: la sintesi efficace e riuscita dell’aggregazione tra colore, segno e materia.
Caratterizzato da una felice partecipazione fisica nella realizzazione, l’intero corpus artistico, coerente con una comune matrice generativa, rivendica un sicuro linguaggio autonomo, capace di sorprendere con accenti vivaci e pause silenti. L’opera, nella sua originalità, si fa anche leggere attraverso rimandi a diversi linguaggi visivi, come l’informale, l’action painting o la tradizionale arte giapponese.
A questa ricchezza si aggiunge una grande sensibilità per i colori, i blu e gli argenti, i rossi che si accompagnano all’oro, colori sospesi su superfici bianche ricche di grumi materici, quasi depositi di memoria: tutti elementi peculiari dell’arte di Kano, autore in grado di realizzare una riuscita contaminazione di espressività linguistica tra occidente ed oriente.
Tatsunori Kano è nato a Hiroshima, Giappone, nel 1954. Terminati gli studi alla Nihon University of Fine Art di Tokyo e specializzatosi in pittura nel 1977, inizia la sua carriera artistica ed espone nel gruppo Kokugakai.
Attratto dalla storia dell’arte occidentale, vince nel 1980 una borsa di studio del Governo italiano e si trasferisce in Europa. Visita i principali musei e ne studia dal vivo i capolavori. Si stabilisce poi a Bologna, qui frequenta e si diploma, nel 1985, all’Accademia di Belle Arti, avvicinando così la vita artistica italiana.
Da quegli anni ad oggi è intensa la sua attività espositiva in Italia e all’estero. Molte e significative le mostre personali e molte le personalità della cultura che incontra, che apprezzano la sua opera e con cui stabilisce rapporti di duratura amicizia.
Le opere complete sono disponibili su > www.tatsunorikano.weebly.com
Vernice martedì 19 settembre alle ore 19
E’ possibile visitare la mostra gratuitamente in orario di biglietteria, dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.