La manifestazione culturale di Coop Alleanza 3.0 abbraccia virtualmente il Paese: 9 città, 10 eventi, in presenza e in streaming, per parlare della cultura come veicolo di coesione sociale nell’anno del distanziamento sociale.
Ad alta voce, ideato da Coop Alleanza 3.0 – la più grande cooperativa di consumatori d’Italia – è un festival culturale di incontri e dibattiti che dal 2001 è diventato un appuntamento in luoghi simbolo, talvolta insoliti: spazi urbani che per un giorno diventano posti speciali in cui incontrarsi e confrontarsi con le voci e i pensieri degli autori contemporanei.
In questo anno così particolare, segnato dall’emergenza Coronavirus, la manifestazione giunge alla sua ventesima edizione e desidera rispondere ai tanti interrogativi che sorgono dal dovere ripensare noi stessi e gli altri in un mondo nuovo, con la complessità del far convivere la ripresa dell’attività umana, sociale ed economica con la permanenza di un nemico invisibile ma sempre presente, e con le conseguenze che questo ha su abitudini, costumi ed equilibri sociali. Un mondo dove il distanziamento fisico rischia di diventare distanziamento sociale e moltiplicatore di disuguaglianze.
In questa realtà così radicalmente mutata, ancora una volta la cultura è la chiave per interpretare e costruire il futuro: è veicolo di coesione sociale e ha un ruolo cardine nel processo di superamento delle distanze dettate dall’inedita gestione degli spazi condivisi; nel costruire relazioni con l’altro, che ora si trova a distanza di un metro da noi. Ad alta voce stessa ha ripensato i propri spazi e modalità di partecipazione, ma festeggia il suo ventesimo compleanno nel pieno del suo significato più profondo e della missione di Coop Alleanza 3.0: unire le piazze, abbattere i confini, favorire la crescita della società.
E non ultimo, far cooperare, perché solo insieme possiamo praticare una nuova solidarietà, e immaginare come ripartire.
Saranno coinvolte in un simbolico abbraccio virtuale le città che in questi anni hanno reso possibile l’iniziativa: Bologna, Cesena, Venezia – ma anche Modena, Palermo, Pesaro, Pordenone, Reggio Emilia e Taranto, dal nord al sud del Paese e del territorio in cui è presente la Cooperativa.
Si inizia e si finisce a Bologna voce il 20 e il 25 ottobre con eventi in presenza presso Palazzo Re Enzo e Il Teatro Duse e in streaming sul sito e sul profilo Facebook di Ad alta voce, e dal 21 al 24 ottobre sarà possibile seguire in streaming tante letture da Cesena, Venezia, Taranto, Reggio Emilia, Modena, Pesaro, Pordenone e Palermo. Tra gli ospiti Michele Riondino, Paolo Giordano, Pupi Avati, Isabella Ragonese, Michela Murgia e altri protagonisti del mondo della cultura, tutti presentati da Luca Bottura.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili