Arsenico e vecchi merletti

È difficile catalogare, inserire in un genere Arsenico e vecchi merletti. Non è una farsa macabra, né una satira del giallo. Appartiene certamente a una tipologia di commedia da noi poco praticata e di cui non abbiamo riscontri autorali: “il Brillante”. Nel 1992, da una delle migliaia di stanze d’albergo in cui ho soggiornato in una delle mie tante tournée, ebbi la sfacciataggine di telefonare a Mario Monicelli per proporgli la regia di Arsenico e vecchi merletti. Mi disse subito di sì, senza esitazioni. Era la sua prima vera regia teatrale e fu l’inizio di un grande sodalizio. Lo spettacolo fu uno straordinario successo. E a Mario voglio dedicare questa nostra impresa. Masolino D’Amico curò la traduzione che anche oggi adottiamo. La scena era di Franco Velchi e qui, con alcuni importanti cambiamenti studiati con Michele Gigi, la riproponiamo, come i costumi che ora come allora erano e sono (con varie modifiche) di Chiara Donato, e come le musiche di Matteo D’Amico. Le luci, fondamentali, all’epoca firmate da Sergio Rossi sono oggi, decisamente diverse, dell’artigiano della luce Luigi Ascione, da più di vent’anni mio complice. Le due ziette erano Regina Bianchi e Isa Barzizza: meravigliose. Ma questo è certamente un altro spettacolo, diverso per stile e per tipo di approccio.

Geppy Gleijeses

A causa di un caso di positività al Covid-19 di un membro del cast, lo spettacolo è annullato.
E’ possibile chiedere il rimborso dei biglietti precedentemente acquistati scrivendo a biglietteria@teatroduse.it,
dal 24 gennaio al 24 febbraio.

venerdì 21 gennaio 2022 | ore 21

sabato 22 gennaio 2022 | ore 21

domenica 23 gennaio 2022 | ore 16

annullato

GITIESSE ARTISTI RIUNITI DIRETTA DA GEPPY GLEIJESES

Anna Maria Guarnieri, Marilù Prati

di Joseph Kesselring

traduzione di Masolino D’Amico

con Maria Alberta, Navello Leandro, Amato Totò Onnis, Luigi Tabita

e con Tarcisio Branca, Bruno Crucitti, Francesco Guzzo, Daniele Biagini, Lorenzo Venturini

regia Geppy Gleijeses

scene Franco Velchi

costumi Chiara Donato

musiche Matteo D'Amico

artigiano della luce Luigi Ascione

La durata dello spettacolo è di due ore e 15 minuti senza intervallo

InteroRidottoMini
platea29 euro26,50 euro23,50 euro
prima galleria e palchi25 euro23 euro20,50 euro
prima galleria e palchi con visibilità ridotta21 euro19 euro18 euro
seconda galleria21 euro19 euro18 euro
BIGLIETTERIA

Dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Domenica 24 e lunedì 25 dicembre: CHIUSO
Per informazioni è sempre attiva la mail biglietteria@teatroduse.it.