La grande letteratura per l’infanzia è al centro della quarta edizione della rassegna Bimbi al Duse con Conad che a grande richiesta del pubblico, proseguirà anche a novembre.
L’iniziativa, dedicata agli spettatori dai 3 anni in su e alle loro famiglie, è promossa da Teatro Duse e Conad, in collaborazione con la compagnia Fantateatro, diretta da Sandra Bertuzzi. Gli appuntamenti offrono l’emozione unica di ascoltare, tutti insieme sullo storico palcoscenico, le più belle storie della narrativa internazionale per ragazzi.
15 settembre | Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare – Luis Sepùlveda
La giovane gabbiana Kengah viene trovata in fin di vita da Zorba, un grosso gatto nero al quale decide di chiedere aiuto. Prima di morire, infatti, Kengah depone un uovo e strappa a Zorba tre solenni promesse: non mangiare l’uovo, averne cura fino alla schiusa e, soprattutto, insegnare a volare al piccolo.
22 settembre | Gli Sporcelli – Roald Dahl
Ci sono persone insieme sporche, brutte e cattive come gli Sporcelli. Gli Sporcelli hanno un’indole malvagia e fanno scherzi orribili: come quando la signora Sporcelli mise il suo occhio di vetro nel boccale di birra del marito, per fargli sapere che lo teneva sempre sotto controllo. Fortunatamente, gli Sporcelli non sono inesauribili nelle loro trovate, e alla fine, sia pure in modo del tutto involontario, rimangono vittime della loro stessa cattiveria.
29 settembre | Pippi Calzelunghe – Astrid Lindgren
Pippi Calzelunghe è un libro per ragazzi del 1945 della scrittrice svedese Astrid Lindgren e racconta le avventure di Pippi, un’eccentrica bambina che va a vivere da sola in una grande villa in un piccolo paese della Svezia. Assieme a Tommy e Annika, due fratellini che fanno subito amicizia con lei, Pippi vive una lunga serie di bizzarre e favolose avventure, come quella con i ladri e quella con i poliziotti.
6 ottobre | Topiopì – Andrea Camilleri
Nenè è un bambino che frequenta la scuola elementare e tutti gli anni trascorre l’estate in campagna, dai nonni. Un giorno, il bambino trova un pulcino solitario in fondo al pollaio. La nonna gli dà il permesso di tenerlo con sé e così Nenè e Piopì diventano inseparabili. Un pomeriggio arriva un nuovo animale, l’asino. Il bambino si avvicina per fargli una carezza, cambiando così il destino del piccolo pulcino.
13 ottobre | Il libro della giungla – Rudyard Kipling
Il piccolo Mowgli, trovato da un branco di lupi, impara a vivere nella giungla rispettandone le leggi. I suoi mentori, l’orso Baloo e la pantera Baghera, lo conducono attraverso le insidie e i pericoli che un cucciolo d’uomo deve affrontare nella foresta tropicale. ‘Il libro della giungla’ di Rudyard Kipling, premio Nobel per la letteratura, è un’opera narrativa di formazione, dal forte valore didattico per ogni bambino perché incentrata sui valori universali del rispetto dell’altro e della relazione con le leggi della natura.
20 ottobre | Cipì – Mario Lodi
Cipí è un passerotto che fin dalla nascita dimostra una grande curiosità per il mondo. Dapprima imprudente e sventato, impara a sue spese ad essere saggio e ragionevole. La compagnia Fantateatro dà voce ad un classico della letteratura per ragazzi, scritto dal grande pedagogista e insegnante Mario Lodi nel 1972. Il testo, che coinvolge profondamente i bambini perché ne rispecchia le emozioni e le prime scoperte, porta all’attenzione dei più piccoli valori come l’amicizia, la solidarietà e la socializzazione, facendoli allo stesso tempo riflettere sull’organizzazione del mondo animale e sull’intervento dell’uomo sulla natura.
27 ottobre | La magica medicina – Roald Dahl
George è un bambino costretto a sopportare una nonna egoista e prepotente, che lo spaventa lasciandogli credere di essere una strega. Il timido George decide, così, di preparare una magica medicina che cambi almeno un po’ il carattere della nonna. Tra euforia ed empatia, la compagnia Fantateatro propone la lettura animata di quest’opera esilarante, tra le più lette e amate di Rold Dahl, che fa immedesimare gli spettatori nel giovane protagonista, desideroso di creare qualcosa di magico che faccia sparire le persone presuntuose e irritanti. Una favola umoristica per dimenticare le preoccupazioni della vita.
3 novembre | Il Mago di Oz – Lyman Frank Baum
Un ciclone trasporta Dorothy in un mondo fantastico, il Regno di Oz, in cui incontra uno spaventapasseri che desidera avere un cervello, un uomo di latta in cerca di un cuore e un leone codardo che non vuole più vivere senza coraggio. Insieme cercheranno di raggiungere il Grande Mago di Oz, che sembra sia in grado di esaudire qualsiasi desiderio.
10 novembre I Il coccodrillo enorme – Roald Dahl
Un coccodrillo spaventoso e affamato cerca di soddisfare il suo più grande desiderio: mangiare bambini succulenti e cicciottelli e dimenticare i pesci. Gli altri animali cercano di fermarlo, ma lui terrorizza tutti e, uscito dalla giungla, arriva dritto in città. Con piani strategici e trucchi geniali tenta di ingannare i bambini, mimetizzandosi con vari oggetti. Ma i bambini sono salvi perché gli animali corrono sempre in loro soccorso, mandando all’aria tutti i metodi inventati dal coccodrillo per attuare il suo piano.
17 novembre I L’incredibile storia di Lavinia – Bianca Pitzorno
Durante un gelido Natale a Milano, Lavinia, una piccola fiammiferaia sola al mondo che sta per morire di fame e di freddo, viene salvata in taxi da una fata che le regala un anello magico. Grazie al potere del monile la bambina non solo risolverà tutti i suoi problemi di sopravvivenza, ma si vendicherà allegramente dell’indifferenza e delle prepotenze degli adulti.
24 novembre I Le avventure di Winnie Puh – Alan Alexander Milne
L’Orso Puh non ha cervello nella testa, ma solo peluria grigia, il che farebbe pensare che sia soltanto un giocattolo. Eppure, vive con i suoi amici avventure incredibili: cattura quasi un Guzzo, incontra un Effalumpo, ritrova la coda di un amico e organizzare una festa in suo onore. Il guaio è che Christopher Robin, il migliore amico di Winnie Puh, è un bambino che si dimentica spesso di tutte queste avventure e ha bisogno di un adulto che gliele racconti di nuovo.
La rassegna, che si svolge al DUSEpiccolo nell’ambito del progetto DUSEgiovani, si terrà per un pubblico limitato di spettatori, nel rispetto del distanziamento sociale e dei protocolli di sicurezza sanitaria.