Programma del concerto:
Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Suite dal balletto Il lago dei cigni, op. 20
Wolfgang Amadeus Mozart
Regina Coeli, KV 108
Franz Joseph Haydn
Te Deum, Hob. XXIIIc:2
L’Orchestra e il Coro del Collegium Musicum proporranno un repertorio a cavallo tra Settecento e Ottocento: sarà l’Orchestra, diretta da Roberto Pischedda, ad aprire il concerto con la celebre Suite da Il lago dei cigni, di P. I. Tchaikovsky, opera che apre la trilogia dei balletti del grande compositore russo. La Suite mette in risalto i momenti più salienti e celebri dell’intero balletto mantenendone vive la grandiosità e la drammaticità.
Nella seconda parte del concerto Coro e Orchestra, diretti da Enrico Lombardi, compiranno un viaggio nel Settecento. Non può mancare W. A. Mozart con il suo Regina coeli KV 108 per soprano solo, coro e orchestra. Composto nel 1771, subito dopo il viaggio in Italia, il brano alterna sezioni corali solenni e gioiose ad altre più intime affidate alla solista Ronja Weyhenmeyer e risente pienamente del cosiddetto “stile napoletano”, approfondito dal giovane compositore durante il soggiorno nella penisola.
Concluderà il concerto il Te Deum in Do maggiore Hob. XXIIIc:2 di Franz Joseph Haydn, per coro e orchestra. Di breve durata, ma vero gioiello musicale, questo brano appartiene all’ultimo periodo creativo del compositore e si caratterizza come una grande festa sonora che mette in risalto il valore celebrativo del testo.
L’evento è dedicato alla memoria di Luisa Fanti Melloni, che ha lasciato i suoi beni all’Ateneo a favore della ricerca e delle cure per l’infarto cardiaco. La serata sarà anche l’occasione per illustrare i risultati raggiunti dalla ricerca, grazie alle risorse donate all’Ateneo, e i progetti che è possibile sostenere destinando il 5×1000 all’Alma Mater.
Lo spettacolo si terrà nel rispetto del distanziamento sociale e dei protocolli di sicurezza sanitaria
Gli ingressi saranno contingentati e sarà obbligatorio indossare la mascherina chirurgica o superiore per l’intera durata dell’evento