COPPÉLIA

Trama

Der Sandmann (1816), variamente tradotto con “L’uomo della sabbia, Il mago sabbiolino, L’Orco Insabbia”, racconta del giovane Nataniele che nella sua infanzia subì il forte influsso di una storia, narratagli in parte dalla madre e in parte dalla governante, secondo la quale un oscuro personaggio, il Sandmann, getta sabbia negli occhi dei bambini che non vogliono dormire fino a quando gli occhi stessi, sanguinanti, escono fuori dalle occhiaie ed egli li porta sulla mezzaluna, in pasto ai figli che li mangiano con i loro becchi a punta.

Il bambino identifica questo essere con un amico del padre che egli odia, Coppelius, la sera in cui lo scopre compiere esperimenti alchemici col padre. Coppelius ricomparirà in seguito anche sotto altre spoglie.

Nataniele è studente universitario in una città italiana ove uno scienziato di nome Spallanzani ha costruito una bambola meccanica chiamata Olimpia. Egli la vede e se ne innamora scambiandola per una donna. Quando Nataniele, a causa di un inaspettato ingresso in casa Spallanzani, si accorge che Olimpia non è che un automa, in quel momento senza gli occhi, impazzisce e viene ricoverato. Dopo la guarigione egli riprende il rapporto con la precedente fidanzata, Clara. Qualche tempo dopo, mentre osserva la città dalla torre del municipio, scambia Clara per un automa e impazzisce nuovamente. Nel momento in cui scorge nella piazza sottostante lo sguardo di Coppelius si getta nel vuoto.

giovedì 16 febbraio 2017 | ore 21

annullato

Daniele Cipriani Entertainment

Anbeta Toromani e Alessandro Macario

dal racconto di E.T.A. Hoffmann “ Der Sandmann”

solisti e corpo di ballo Daniele Cipriani Entertainment

coreografia e regia Amedeo Amodio

musica Léo Delibes

balletto in due atti Amedeo Amodio

scene Emanuele Luzzati e Luca Antonucci

costumi Luisa Spinatelli

musiche della balera Giuseppe Calì

luci di Marco Policastro

ERA INCLUSO IN

DUSEdanza

BIGLIETTERIA

Dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Domenica 24 e lunedì 25 dicembre: CHIUSO
Per informazioni è sempre attiva la mail biglietteria@teatroduse.it.