Tra amore e grande letteratura, gelosie e tradimenti arriva a teatro “Il Vate degli Italiani” come non l’avete visto mai
Trama
Nel contrasto tra giorno e notte, euforia e malinconia, commedia e dramma, si svolge il “D’Annunzio Segreto”, il nuovo spettacolo di Edoardo Sylos Labini.
Affascinante sintesi degli esemplari capolavori dell’arte e della vita di Gabriele D’Annunzio, lo spettacolo rilegge le pagine degli ultimi anni di vita del poeta simbolo del decadentismo italiano. Fra giorno e notte, euforia e malinconia, commedia e dramma, si schiudono i segreti delle stanze del Vittoriale e l’incandescente corrispondenza con l’amata Eleonora Duse.
Siamo nelle stanze del Vittoriale negli ultimi anni di vita di d’Annunzio. Gabriele di giorno è ancora vivo, ironico, sprezzante, gioca in modo perverso con le sue amanti –la pianista Luisa Baccara e la sua governante Amelie Mazoyer- le intrattiene, le manipola, le aizza l’una contro l’altra, progetta nuove imprese , litiga con Mussolini, pretende di essere coccolato, osannato, idealizzato. Di notte, al contrario, d’Annunzio, seduto al suo scrittoio, intesse un lungo e poetico dialogo, con l’unica donna che lo ha amato e che lui ha amato ma che ora non c’è più : il mito Eleonora Duse. Rivive le straordinarie prove teatrali della Città Morta, lo scandalo pubblico del romanzo “Il Fuoco” e una travolgente versione della “Pioggia nel Pineto”.
Lo spettacolo ha una durata di un’ora e quarantacinque minuti con intervallo.