L’Orchestra Senzaspine, fondata a Bologna nel 2013 da Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani, compie dieci anni e festeggia con una nuova Stagione al Teatro Duse dove tutto è iniziato.
Un’avventura artistica dal fortissimo impatto culturale e sociale che negli anni ha stravolto stereotipi rivoluzionando la percezione comune della musica classica, rendendola accessibile e coinvolgendo nei suoi percorsi decine di migliaia di spettatori.
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
FILMUSIC | 6, 7 febbraio 2023 ore 21
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI | 13 febbraio 2023 ore 18 e 14 febbraio 2023 ore 10.30 (matinée per le scuole)
IL PICCOLO PRINCIPE | 7 marzo 2023 ore 18 e 8 marzo 2023 ore 10.30 (matinée per le scuole)
LA BOHÈME | 1 aprile 2023 ore 20.30 e 2 aprile 2023 ore 16
PIERINO E IL LUPO | 3 aprile 2023 ore 18 e 4 aprile 2023 ore 10.30 (matinée per le scuole)
IL SIGNOR BRUSCHINO | 5, 6 giugno 2023 ore 20.30
PAGLIACCI | dal 22 settembre al 15 ottobre 2023
SHÉHÉRAZADE | QUADRI DI UN’ESPOSIZIONE | 2 novembre 2023 ore 21
IL TROVATORE | 1, 2, 3 dicembre 2023 ore 20.30
BOLLICINE | 26, 27 dicembre 2023 ore 21
Con un repertorio che conta ormai più di 500 titoli e prestigiose collaborazioni con istituzioni lirico sinfoniche e importanti artisti del panorama internazionale, Senzaspine si è conquistata un posto nella scena musicale come una delle orchestre più interessanti in Europa per qualità e innovazione.
Con la Stagione 2023, si celebra l’importante anniversario con dieci nuovi titoli, tanti quanti gli anni raggiunti, un insieme di spettacoli adatti a tutti i gusti e tutte le età e suddivisi in tre categorie.
La prima, OPERA AL CENTRO, con quattro nuove produzioni operistiche: La Bohème, capolavoro di Giacomo Puccini con la regia di Gianmaria Aliverta; Il Signor Bruschino opera di Gioachino Rossini con la regia di Lorenzo Mariani e in collaborazione con Accademia Musicale Chigiana; Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, in coproduzione con OperÆtruria; Il Trovatore di Giuseppe Verdi con la regia di Giovanni Dispenza.
La seconda produzione è SINFONICA A COLORI, tre concerti spettacolo di cui lo spettacolo in maschera Filmusic, il sinfonico Sherazade | Quadri da un’esposizione e l’ormai tradizionale concerto di fine anno Bollicine.
Infine, I CONCERTI ANIMATI, spettacoli per scuole e famiglie in cui gli universi dell’illustrazione animata, della musica colta e dell’interpretazione attoriale si incontrano in un’innovativa proposta didattica e multidisciplinare di teatro musicale: Il carnevale degli Animali, Il Piccolo Principe, Pierino e il lupo.
Tutti i titoli verranno presentati al Teatro Duse, partner confermato dopo dieci anni di attività condivisa. L’unico titolo ‘fuori teatro’ sarà Pagliacci, che per la prima volta verrà allestito sotto un vero tendone da circo.
Continua il percorso LA MUSICA NON HA UN SENSO, iniziato nel 2021 in collaborazione con l’Istituto Cavazza, la Fondazione Gualandi, l’ENS (Ente Nazionale Sordi), il FIADDA e l’Antoniano Onlus, con una serie di laboratori e incontri pensati per sviluppare nuovi strumenti e materiali utili a facilitare il processo di accessibilità e inclusione a tutte le proposte culturali presentate.
La Stagione 2023, prevede due grandi appuntamenti gratuiti per festeggiare con la città questo importante traguardo dei dieci anni. Il primo sarà un concerto in una piazza, per celebrare il primo live della formazione, che si tenne proprio in Piazza Verdi (Bologna) nel 2013. Il secondo è l’Opera Collettiva frutto della collaborazione tra Senzaspine, Zoopalco e Piazza Grande, finanziato dall’Unione Europea – Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 e della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19, tramite l’avviso pubblico del Comune “La città che risuona”. Attualmente in fase di realizzazione, il progetto darà vita a un’Opera lirica collettiva dal titolo E buio fu.
***
La campagna abbonamenti 2023 è partita il 7 dicembre 2022 con una importante riduzione dei prezzi dell’abbonamento intero, pensata in occasione dei dieci anni di attività dell’Orchestra Senzaspine, di cui faranno parte i dieci appuntamenti della Stagione.
ABBONAMENTI DISPONIBILI (aggiornato in data 14/02/23):
OPERA AL CENTRO
Abbonamento 3 opere intero 72 euro
Abbonamento 3 opere under 35 45 euro
Abbonamento 3 opere under 18 24 euro
Sono in abbonamento le prime recite di ogni spettacolo, la seconda galleria non è soggetta ad abbonamento*
Per maggiori informazioni
MERCATO SONATO
Via Tartini, 3
40127 – Bologna (BO)
Email: info@senzaspine.com
Tel: 051 0561559