Dite alle sirene che ripasso

  • Dite alle sirene che ripasso - gruppo elettrogeno al Teatro Duse

Ulisse non ha mai pronunciato queste parole: Dite alle sirene che ripasso – e se noi lo facciamo Ú perché in esse si riflettono sia la volontà di reinventare una storia, magari la propria, che la capacità di prendersi gioco del proprio destino

Dite alle Sirene che ripasso Ú uno spettacolo con musica dal vivo in cui il mito di Ulisse viene scandagliato, messo a nudo, rigenerato, grazie alla partecipazione straordinaria della cantautrice Etta Scollo, della cantante Candace Smith, di Bruce Dickey al cornetto barocco, di Rosita Ippolito alla viola da gamba e del polistrumentista Fabio Tricomi.

Ulisse, travolto dagli eventi, affronta cavalcando le ombre di chi lo incanta e lo minaccia, sfidando il destino per riconquistare il ruolo che gli spetta nella sua isola: Itaca. Gli attori chiamati a prendere posizione e a re-agire agli accadimenti e ai personaggi di questa narrazione, mollati gli ormeggi, hanno dato voce a una nuova scrittura in movimento.
Le tematiche del racconto attorno all’avventura di Ulisse hanno generato testi e musiche originali.
E se Ulisse fosse un marito-padre che abbandona i familiari per fare carriera con la “scusa” di farlo soprattutto per loro? E se il cuci-e-scuci di Penelope celasse la meticolosa messa a punto della sua rivolta? E se qualche sirena fosse stanca di ammaliare e divorare uomini sposati di passaggio per quello stretto troppo stretto? Nel cuore di questo intreccio di domande, esperienze teatrali e musicali, azioni di sensibilizzazione nelle scuole (ulteriore novità di questa quarta edizione del progetto), cori poco greci e miti del presente, c’Ú una comunità che viaggia insieme a chi sta affrontando il ritorno alla propria Itaca e, dopo aver scontato una pena dentro o fuori dal carcere, deve ridisegnare uno sguardo nuovo sulla propria esistenza e accetta l’invito a usare l’arte come possibilità di condivisione, al di là del passato e dei pregiudizi.

Il progetto I Fiori Blu: musicateatro avviato nel 2012 nasce dalla collaborazione tra Gruppo Elettrogeno e U.I.E.P.E. di Bologna. Il percorso multidisciplinare, a ogni edizione, vede i laboratori accogliere nuove figure e, con sorpresa degli stessi curatori, il progetto si ritrova oggi profondamente cambiato: giunto alla quarta edizione, coi suoi circa settanta elementi sul palco del Duse, I Fiori Blu può dirsi un esperimento di comunità artistica.

Collaborazioni I Fiori Blu: musicateatro – quarta edizione:

U.I.E.P.E Bologna (Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna) D.G.M.C – Ministero della Giustizia, Associazione Culturale Arcanto, Casa Circondariale di Bologna, Emilia Romagna Teatro Fondazione per la residenza a Villa Pini, Teatro Duse di Bologna, CEFAL Emilia Romagna Società Cooperativa, Visual Lab, IRESS Soc. Coop Istituto Regionale Emiliano-Romagnolo per i Servizi sociali e Sanitari, la Ricerca applicata e la Formazione, Associazione Culturale Kilowatt, Associazione di volontariato L’Aliante, Associazione di volontariato SOKOS, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza ONLUS di Bologna, Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Sezione provinciale di Bologna, Ginger, ASTER, Polisportiva Villaggio del Fanciullo – Società Sportiva Dilettantistica a R.L. Scuole; IC Molinella (BO) Scuola secondaria di primo grado, Liceo Giordano Bruno di Budrio (BO), IC Decima – Persiceto (BO), F. Mezzacasa, scuola secondaria.

Con il contributo di:

Regione Emilia-Romagna, Assessorato Cultura, Politiche Giovanili e Politiche per la Legalità.

Sostiene l’azione formativa la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Con il patrocinio del Quartiere Navile e del Quartiere Santo Stefano di Bologna.

giovedì 24 maggio 2018 | ore 20:30

Fuori cartellone

Gruppo Elettrogeno Teatro

Coordinamento percorso teatrale e drammaturgia Martina Palmieri - Gruppo Elettrogeno

Coordinamento percorso musicale Sebastiano Scollo, Angela Albanese

Direzione Coro Arcanto Giovanna Giovannini

Coordinamento Gloria Giovannini

Guide teatrali Gruppo Elettrogeno - Orbitateatro Mariolina Borioni, Lucio Coluccia, Pasquale Diflaviano, Marilena Lodi, Fabio Martini, Zed Miscea, Angela Zini

Parole Martina Palmieri, guide e partecipanti al laboratorio di teatro I Fiori Blu

Guide musicali Roberto Bolelli, Fabio Tricomi

Arrangiamenti Angela Albanese, Sebastiano Scollo

Trattamento sonoro e live mixing Roberto Passuti

Contributi video Maura Costantini, Elisa Ambrosi - Visual Lab

Fotografie Roberto Ruager

La durata dello spettacolo Ú di due ore senza intervallo

Lo spettacolo non può essere inserito nell’abbonamento DUSElibero

BIGLIETTERIA

FINO AL 30 GIUGNO: dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
CHIUSURA: venerdì 2 giugno.