Fantateatro | Un’estate… mitica!

  • Fantateatro al Teatro Duse con 'Un'estate mitica'

La rassegna Un’estate… Mitica! è a cura della compagnia Fantateatro, una delle realtà di maggior rilievo nello scenario del teatro ragazzi, sia per numero di produzioni sia per numero di spettatori. Il successo di Fantateatro sta nel suo linguaggio comunicativo che è in grado di coinvolgere in egual misura adulti e bambini, e nell’utilizzo delle più svariate tecniche di messa in scena, dalle tradizionali alle più innovative, spesso facendo uso di grandi videoproiezioni che danno vita a veri e propri film teatrali. Altra componente fondamentale è l’utilizzo della musica in tutte le sue forme e della danza.

10-11 giugno | ICARO il ragazzo che riuscì a volare
Icaro è il figlio di Dedalo, famoso architetto inventore del labirinto di Creta in cui si trova rinchiuso il Minotauro. Proprio a causa di questa sua invenzione a Dedalo e a Icaro viene preclusa ogni via di fuga da parte del re di Creta Minosse, poiché teme che ne vengano svelati i segreti. Padre e figlio vivono quindi rinchiusi nel labirinto.
Per scappare, Dedalo costruisce delle ali e le attacca ai loro corpi con la cera. Malgrado gli avvertimenti del padre di non volare troppo alto, Icaro però si fa prendere dall’ebbrezza del volo avvicinandosi fino al sole. Fantateatro propone questo celebre mito sul superamento dei propri limiti con poesia e delicatezza.

18-19-20 giugno | PANDORA e il vaso segreto
Prometeo ruba con l’inganno il fuoco a Zeus per donarlo agli uomini, in modo da renderli più coscienti e indipendenti dagli dei. Zeus, per punire gli uomini, ordina a Efesto di plasmare una bellissima ragazza, Pandora, alla quale gli dei insegnano e infondono ogni sorta di virtù. Pandora viene poi condotta dal fratello di Prometeo, Epimeteo. Questi, nonostante l’avvertimento del fratello di non accettare doni da Zeus, sposa Pandora e riceve anche un vaso, con la premessa di doverlo solo custodire senza mai aprirlo. I due passano molto tempo assieme felici e innamorati, ma in Pandora cresce sempre più il desiderio di conoscere il contenuto di quel misterioso e magico vaso.
Fantateatro porta in scena questo famosissimo mito greco ponendo l’accento sui valori della curiosità e della speranza.

25-26-27 giugno | PERSEO l’eroe leggendario che sconfisse Medusa
Figlio di Zeus e di Danae, Perseo è un giovane eroe che affronta numerose prove e compie incredibili imprese a cavallo dell’alato Pegaso: uccide Medusa, la Gorgone che pietrifica col suo sguardo, e libera da un mostro marino la principessa orientale Andromeda, che poi sposa.
Uno dei protagonisti più frequenti nelle leggende e nei racconti del mito è la figura del giovane eroe che per superare una prova di coraggio – spesso simbolo del passaggio dalla gioventù alla maturità – deve uccidere un essere mostruoso. Perseo è una di queste figure di eroi che compiono viaggi e avventure straordinari e Fantateatro narra le sue imprese trasportando gli spettatori nel mitico mondo greco

2-3-4 luglio | DIONISO Il dio delle feste e dei banchetti
Dioniso, dio della forza vitale, del vino e dei banchetti, è figlio di Zeus e di Semele, che viene folgorata per una vendetta architettata da Era, stanca degli amori adulterini di Zeus. Dioniso viene allevato dalle ninfe nei boschi del monte Nisa, dove cresce sano e spensierato. Divenuto adulto, Dioniso scopre la vite e l’uso dell’uva. A lui è perciò attribuita la diffusione tra i popoli della vendemmia e della produzione del vino. Fantateatro narra la nascita della divinità più chiassosa della cultura greca e le sue innumerevoli avventure con un linguaggio semplice e comico allo stesso tempo.

9-10-11 luglio | APOLLO E ARTEMIDE il sole e la luna
Apollo e Artemide sono due gemelli nati dall’unione di Zeus con Leto. Artemide fu la prima dei gemelli a nascere, e in seguito aiutò la madre nel parto di Apollo. La dea nacque in una notte di plenilunio, che fu da allora il giorno del mese a lei consacrato, mentre al fratello Apollo venne dedicato il sole. Fantateatro racconta al giovane pubblico le gesta e le imprese di queste due fondamentali divinità greche con eleganza ed epicità, spaziando dalla musica e alla poesia, attività presiedute da Apollo, alla natura selvaggia e alla purezza, legate ad Artemide.

16-17-18 luglio | ORFEO il musicista capace di incantare
Orfeo, figlio della Musa Calliope e del sovrano tracio Eagro, con la potenza incantatrice della sua lira e del suo canto, placava le bestie feroci e animava le rocce e gli elementi della natura.
Prese parte anche alla spedizione degli Argonauti e qui diede innumerevoli prove della forza invincibile della sua arte, salvando la truppa in molte occasioni; La sua musica celestiale è protagonista anche della vicenda che lega Orfeo alla bella Euridice. Fantateatro narra le gesta di questo delicato eroe con un linguaggio semplice e poetico, adatto a trasportare il giovane pubblico nell’eleganza del mondo antico.

lunedì 10 giugno 2019 | ore 20:45

martedì 11 giugno 2019 | ore 20:45

martedì 18 giugno 2019 | ore 20:45

mercoledì 19 giugno 2019 | ore 20:45

giovedì 20 giugno 2019 | ore 20:45

martedì 25 giugno 2019 | ore 20:45

mercoledì 26 giugno 2019 | ore 20:45

giovedì 27 giugno 2019 | ore 20:45

martedì 02 luglio 2019 | ore 20:45

mercoledì 03 luglio 2019 | ore 20:45

giovedì 04 luglio 2019 | ore 20:45

martedì 09 luglio 2019 | ore 20:45

mercoledì 10 luglio 2019 | ore 20:45

giovedì 11 luglio 2019 | ore 20:45

martedì 16 luglio 2019 | ore 20:45

mercoledì 17 luglio 2019 | ore 20:45

giovedì 18 luglio 2019 | ore 20:45

Gli spettacoli si terranno nel ridotto DUSEpiccolo per 80 spettatori | via Cartoleria, 42 Bologna

Fuori cartellone

AltoMusic

Compagnia Fantateatro

Direzione artistica Sandra Bertuzzi

Lo spettacolo non può essere inserito nell’abbonamento DUSElibero

BIGLIETTERIA

Dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Domenica 24 e lunedì 25 dicembre: CHIUSO
Per informazioni è sempre attiva la mail biglietteria@teatroduse.it.