Bologna dedica per la prima volta un festival musicale a Ottorino Respighi, grande compositore e suo illustre cittadino. Nel mese di settembre di ogni anno la Città farà da palcoscenico a concerti, convegni, approfondimenti, collaborazioni e iniziative culturali che coinvolgeranno le istituzioni cittadine e le eccellenze della Regione, con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare non solo l’intera opera respighiana, ma anche quella dei compositori a lui contemporanei, facendo emergere l’immenso patrimonio musicale del primo Novecento italiano. Il Festival Respighi Bologna sarà un viaggio che ogni anno ci guiderà attraverso le rotte percorse dal compositore, passando da Roma a Londra e la Scozia, dalla Russia al Nord e Sud America fino al Brasile, ove raccolse grandi successi e consensi unanimi, recando onore all’Italia e a Bologna.
Da un progetto di Maurizio Scardovi, il Festival è organizzato da Musica Insieme.
Sin dalla sua Edizione 0 il Festival Respighi stringerà un gemellaggio con il nuovo Festival Toscanini di Parma. Questo concerto rappresenta quindi la prima tappa di una collaborazione pluriennale, e vedrà la Filarmonica Toscanini ‘far visita’ al Festival Respighi con un programma tutto dedicato alla danza, che comprenderà la Terza Suite delle Antiche arie e danze per liuto di Respighi, la Bach Suite di Gustav Mahler, trascrizione della celebre Suite in si minore BWV 1067, e Le Tombeau de Couperin di Maurice Ravel.
Sul podio l’ucraino Sasha Yankevich, premiato all’XI edizione del Concorso internazionale per direzione d’orchestra Arturo Toscanini con il seguente programma:
Respighi
Antiche danze ed arie per liuto, Terza Suite P 172
Mahler
Bach Suite (trascrizione della Suite n. 2 in si minore BWV 1067)
Ravel
Le Tombeau de Couperin