In tutto il panorama di personaggi Shakespeariani non esiste un eroe piรน moderno di Amleto.
Questo perchรฉ giร diversi secoli prima della nascita della psicanalisi, Amleto sโimpone come un personaggio dalla psiche profonda e complessa. La sua battaglia, prima ancora che col mondo esterno รจ interiore e quindi attuale.
Non devono trarre in inganno, le armi, il regno di Elsinore, il linguaggio dโaltri tempi, Amleto vive e si nutre ad ogni rivisitazione del tributo che si paga ai capolavori; adattandolo non se ne scalfisce il valore, semmai lo si rinnova.
Ad ogni rivisitazione il suo mito cresce, si scoprono nuove aderenze alla contemporaneitร e sโaccresce la precisione della sua spada perchรฉ penetri con maggior precisione. Nella sua incapacitร di scegliere – nel subire il peso fisico e terreno che deriva da taliindecisioni – nell’isolamento che arriva a sfiorare la follia, Amleto รจ un personaggio dei giorni nostri. Un uomo imprigionato nella sua condizione, simile in tutto e per tutto a quelli che sโincontrano lungo i marciapiedi delle nostre cittร .
Uomini di ogni etร e ceto sociale, incapaci di reagire alle avversitร che li hanno presi di mira, paralizzati in attesa di un evento che li strappi alla loro condizione e li faccia ripartire, animati dal desiderio di rivalsa verso la societร che li ha declassati, la donna che li ha delusi. Dagli affetti che avrebbero dovuto proteggerli.
RECUPERO DELLO SPETTACOLO
24 febbraio 2020 ore 21
spettacolo inserito nellโabbonamento DUSEoltre della
stagione teatrale 2019/2020