La governante

  • La governante | Ornella Muti e Enrico Guarneri - Teatro Duse Bologna
  • La governante | Ornella Muti e Enrico Guarneri - Teatro Duse Bologna
  • La governante | Ornella Muti e Enrico Guarneri - Teatro Duse Bologna

La vicenda de La Governante, è quella di Caterina Leher, governante francese assunta in casa Platania, famiglia siciliana e borghese trapiantata a Roma il cui patriarca, Leopoldo, ha sacrificato la vita di una figlia, morta suicida, ai pregiudizi della sua morale. Caterina è calvinista e viene considerata da tutti un modello d’integrità. Vive perciò segretamente la propria omosessualità, una “colpa” cui si aggiunge quella di aver attribuito alla cameriera le proprie tendenze, causandone il licenziamento.

Questa commedia fu scritta nel 1952 e subito censurata. La scusa era quella del tema, allora molto scottante, dell’omosessualità, anche se Vitaliano Brancati sosteneva che la sostanza della vicenda fosse più la calunnia che l’amore fra le due donne. Sullo sfondo di un complesso discorso sull’etica e sulla responsabilità individuale, il testo è pieno di accenti polemici contro l’ipocrisia dei benpensanti cattolici, il filocomunismo borghese, i principi della Sicilia baronale e contro la censura stessa.

Vitaliano Brancati morì nel 1954. La Governante è andata in scena per la prima volta a Parigi nel 1963. Per poterla presentare in Italia, la moglie di Vitaliano Brancati ha dovuto aspettare l’abolizione della censura. Il debutto italiano è avvenuto il 22 gennaio 1965, protagonista la stessa moglie, Anna Proclemer, e un grande Gianrico Tedeschi nel ruolo di Platania. La regia era di Giuseppe Patroni Griffi, già noto drammaturgo, alla sua prima prova come regista.

venerdì 18 gennaio 2019 | ore 21:00

sabato 19 gennaio 2019 | ore 21:00

domenica 20 gennaio 2019 | ore 16:00

Corte Arcana/Isola Trovata

Ornella Muti, Enrico Guarneri

di Vitaliano Brancati

con Nadia De Luca, Rosario Marco Amato, Caterina Milicchio, Turi Giordano, Federica Breci, Rosario Minardi

scene Salvo Manciagli

costumi Dora Argento

musiche Massimiliano Pace

regia Guglielmo Ferro

La durata dello spettacolo è di due ore con intervallo

Gradimento del pubblico

(92%)
BIGLIETTERIA

Dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Domenica 24 e lunedì 25 dicembre: CHIUSO
Per informazioni è sempre attiva la mail biglietteria@teatroduse.it.