la merda

>>> 10° Anniversario Tour 2012-2022 <<<

  • Silvia Gallerano _ La Merda _ Photo 3 by Valeria Tomasulo

Dopo aver vinto l’oscar del teatro europeo e registrato un enorme successo di pubblico e critica in tutto il mondo (dall’Europa al Brasile, dall’Australia al Nord America) a dieci anni di distanza dal suo debutto, il poetico flusso di coscienza sulla condizione umana – il fenomeno che ha da tempo rotto i confini del teatro e viene accolto quasi fosse un concerto rock – torna alla sua dimensione live tour, sia nelle grandi città che nelle sperdute periferie e province. 10 anni sono senz’altro un compleanno da festeggiare.

Lo “straordinario, brutale, disturbante e umano” (The Times) testo sulla condizione umana di Cristian Ceresoli che gli è valso il Fringe First Award for Writing Excellence per la scrittura, è stato tradotto, oltre che in inglese, in greco, danese, ceco, spagnolo, gallego, portoghese brasiliano, norvegese, svedese e francese, mentre è in corso di traduzione in numerose altre lingue. Viene pubblicato in edizione bilingue Italiano–Inglese dalla Oberon Books di Londra nel 2012 e nel 2017 in Italia da Gallucci HD.

L’interpretazione “straordinaria, sublime e da strapparti la pelle di dosso” (The Guardian) di Silvia Gallerano viene accolta da dieci anni da commosse ovazioni. La Gallerano, che interpreta La Merda sia in inglese che italiano, è la prima attrice italiana a vincere il The Stage Award for Acting Excellence.

La Merda si manifesta come uno stream of consciousness dove, in poesia, si scatena la bulimica e rivoltante confidenza pubblica di una “giovane” donna “brutta” che tenta con ostinazione, resistenza e coraggio di aprirsi un varco nella società delle Cosce e delle Libertà.

La Merda ha come spinta propulsiva il disperato tentativo di districarsi da un pantano o fango, ultimi prodotti di quel genocidio culturale di cui scrisse e parlò Pier Paolo Pasolini all’affacciarsi della società dei consumi. Quel totalitarismo, secondo Pasolini, ancor più duro di quello fascista poiché capace di annientarci con dolcezza.

giovedì 03 marzo 2022 | ore 21

Frida Kahlo Productions (Milano) con Produzioni Fuorivia (Torino) Richard Jordan Productions (London) in collaborazione con Summerhall (Edinburgh) e Teatro Valle Occupato (Roma) direttore tecnico Giorgio Gagliano

Silvia Gallerano

di Cristian Ceresoli

direttore tecnico Giorgio Gagliano

InteroRidottoMini
platea23 euro20,50 euro19,50 euro
prima galleria e palchi20 euro18 euro17 euro
prima galleria e palchi con visibilità ridotta17 euro15,50 euro14,50 euro
seconda galleria17 euro15,50 euro14,50 euro
BIGLIETTERIA

Dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Domenica 24 e lunedì 25 dicembre: CHIUSO
Per informazioni è sempre attiva la mail biglietteria@teatroduse.it.