La produzione de “La vedova scaltra” comunica che, per motivi organizzativi il signor Giuseppe Zeno verrà sostituito dal signor Gianluca Guidi, anche regista dello spettacolo. Spiacenti per il disagio, ringraziamo il pubblico per la comprensione.
La vedova scaltra non è solo una divertente commedia che ruota intorno al tema del corteggiamento e del rapporto tra ragione e sentimento, ma rappresenta anche un punto di svolta nella storia del teatro: essa segna il punto di passaggio tra la commedia dell’arte, basata sull’improvvisazione, e la commedia di carattere, ed è l’opera con la quale si affermò la riforma del teatro goldoniano.
Dei temi vicini alla commedia dell’arte ripete alcuni spunti tematici, come quello di Arlecchino servitore di due padroni, il quale, nel suo ruolo di ambasciatore e postino, fa confusione sia tra i signori che deve servire, sia tra i destinatari dei vari messaggi che è incaricato di trasmettere. D’altro canto, la Vedova scaltra introduce anche innovazioni anticipando il tema della donna fiera e corteggiata da molti uomini che farà da base alla celeberrima Locandiera.