Lampedusa

  • Lampedusa | Donatella Finocchiaro e Fabio Troiano
  • Lampedusa | Donatella Finocchiaro e Fabio Troiano - Teatro Duse Bologna
  • Lampedusa | Donatella Finocchiaro e Fabio Troiano

Il flusso migratorio che percepiamo come sempre più inarrestabile sarà il vero problema delle politiche comunitarie del prossimo decennio. La nostra Europa, che avevamo immaginato senza confini, rivendica adesso la geografia dei perimetri nazionali; il metissage multietnico proposto dalla mescolanza delle culture viene allontanato in nome del rispetto della propria etnia e delle proprie tradizioni, il populismo avanza dileggiando soluzioni semplici a problemi altamente complessi. E i muri che pensavamo di avere abbandonato alla memoria della storia tornano ad erigersi con prepotenza.

Su tutto, domina la paura dell’altro e lo spettro degli attentati nel cuore delle nostre città.

In Lampedusa Anders Lustgarten rivolge la sua attenzione alle migrazioni di massa, mettendo a confronto con coraggio la vita di Stefano (Fabio Troiano), un pescatore siciliano che ora si guadagna da vivere recuperando i corpi dei profughi annegati in mare, con quella di Denise (Donatella Finocchiaro), una studentessa marocchina italiana, immigrata di seconda generazione che si mantiene agli studi lavorando come esattore per una società di prestiti.
La povertà e la disperazione non sono solo lo scenario del racconto: sono causa generatrice del contrasto sociale, del male dei protagonisti. Argomento di fuga per entrambi ed insieme condizione per il miglioramento del proprio status, attraverso lo sciacallaggio della disperazione altrui.

Lampedusa di Lustgarten è sorprendentemente un racconto sulla sopravvivenza della speranza. Dietro il disastro sistematico della politica e delle nazioni, ci sono ancora e fortunatamente le persone, la gentilezza individuale, la sorpresa dei singoli.

giovedì 17 gennaio 2019 | ore 21:00

A.ArtistiAssociati in collaborazione con BAM Teatro e Mittelfest 2017

Donatella Finocchiaro e Fabio Troiano

di Anders Lustgarten

traduzione Elena Battista

scene e costumi Alvisi+Kirimoto

luci Stefano Valentini

musiche originali Aleph Viola

adattamento e regia Gianpiero Borgia

La durata dello spettacolo è di un'ora senza intervallo

Gradimento del pubblico

(99%)
BIGLIETTERIA

Dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Per informazioni è sempre attiva la mail biglietteria@teatroduse.it.