Alce

Un lavoro di Fabrizio Favale / Le Supplici

Una danza rara e potente, a tratti ritmata e tribale, a tratti rarefatta e evanescente eseguita da un cast di danzatori dโ€™eccezione. Otto danzatori disegnano un paesaggio innaturale, artefatto, ultraterreno e lo abitano come sue creature.

Una complessitร  coreografica fatta di intrecci, che talvolta fondono visivamente i corpi, come fosse uno solo, multiforme, indescrivibile, alieno. La danza di Alce รจ costituita da unโ€™alta complessitร  tecnica, che modifica e ridisegna le tecniche esistenti con movimenti inventati e realizzati appositamente per questo lavoro, ottenuti immaginando creature non esistenti.

Con questo lavoro abbiamo approfondito una tematica che da lungo tempo indaghiamo ed รจ fonte di invenzione di diversi nostri lavori: la presenza animale e il nostro rapporto con essa. Stranamente piรน prossima a noi, via via che allentiamo la nostra presa sul mondo, la presenza animale si rivela delicata, sottile, evanescente, eppure cosรฌ densa, di suoni, di nuovi sensi dello spazio e del tempo, di nuovi linguaggi, di nuove relazioni fra tutte le creature. La presenza animale da sempre accende la fantasia umana e sembra porsi misteriosamente in relazione con il sogno. Non di meno questa coreografia inventa movimenti come fossero di esseri dโ€™altri mondi, come di animali immaginari, o come strane popolazioni ormai estinte o mai esistite.
Fabrizio Favale

 

 

martedรฌ 21 marzo 2023 | ore 21

Festival MILANoLTRE / KLM โ€“ Kinkaleri / Le Supplici / mk

Compagnia Le Supplici

danzatori Daniele Bianco, Daniel Cantero, Pietro Conti Milani, Giacomo De Luca, Francesco Leone, Claudia Gesmundo, Mirko Paparusso, Andrea Rizzo, Daniel Tosseghini

coreografia fabrizio favale

musiche di Fennesz, James Holden, Dark Morph, Nathan Fake, Team Ghost, Jรณnsi & Alex

scene, luci, costumi First Rose

Con il contributo di MIBAC, Regione Emilia-Romagna

Con il supporto di ATER / h(abita)t โ€“ Rete di Spazi per la Danza / Sementerie Artistiche, Crevalcore; Teatro Consorziale di Budrio; Regione Lombardia e Fondazione Cariplo per il progetto Next

Si ringrazia Teatro Duse Bologna e DAS Bologna, per la gentile concessione degli spazi prova

La durata รจ di 50 minuti senza intervallo

InteroRidottoMini
platea29 euro26,50 euro23,50 euro
prima galleria e palchi25 euro23 euro20,50 euro
prima galleria e palchi con visibilitร  ridotta21 euro19 euro18 euro
seconda galleria21 euro19 euro18 euro
BIGLIETTERIA

FINO AL 30 GIUGNO: dal lunedรฌ al sabato dalle ore 15 alle 19 e da unโ€™ora prima dellโ€™inizio degli spettacoli.
CHIUSURA: venerdรฌ 2 giugno.