MARITI E MOGLI

Solo girare per le strade è divertente, a Parigi. Sai che ti dico? Finché non ti hanno baciato in uno di quei piovosi pomeriggi parigini, non sei mai stata baciata

Un travolgente Woody Allen alle prese con uno dei suoi argomenti preferiti: le crisi coniugali, i tradimenti. Due attrici: Monica Guerritore e Francesca Reggiani molto diverse ma entrambe amatissime dal pubblico per la prima volta insieme (le mogli). Due attori straordinari come Pietro Bontempo e Antonio Zavatteri (i loro mariti) insieme ad Alice Spisa, Enzo Curcurù, Lucilla Mininno e Angelo Zampieri (amori, amanti?). Ecco il girotondo amoroso in cui Cupido (bendato e sbadato) si divertirà a scagliare frecce, far nascere amori, divorzi e altro…

Trama

Tutto accade in una notte tempestosa con i personaggi costretti da tuoni e lampi in una sala da ballo, un luogo della musica e della danza che con il passare della notte si riempirà di storie e oggetti e musica e pianti e amori e liti.

Un bancone di un bar, una zona dove due poltrone creeranno un letto, due tavolini accostati per poter mangiare tutti insieme e poi riprendere le lezioni di ballo, le relazioni o i divorzi mentre arriva l’alba.. Le dinamiche matrimoniali saranno affrontate in quella sala. È lì, in quella notte, che le insofferenze, i tradimenti e i desideri verranno rivelati, mentre (in segreto) ogni personaggio si aprirà in improvvise confessioni fatte al pubblico per averne comprensione e approvazione.

E così come nei Sei personaggi di Pirandello, la trama e le sofferenze create dall’Autore (tutta la commedia è un romanzo che Gabe rivelerà alla fine di avere scritto) diventano l’unica verità del personaggio costretto a vivere e far prevalere la sua storia con quell’intensità che solo la precisione di una trama già scritta può dare.

Il jazz di Louis Armstrong ci precipita immediatamente nel clima di Woody Allen, Strindberg e Bergman (riferimenti altissimi di Allen) vengono evocati nelle dinamiche tra mariti e mogli, la danza e il vino e la notte sganciano il corpo e liberano le energie… il resto è l’eterno racconto dell’Amore.
La versione teatrale di Monica Guerritore è fedele al testo ma si discosta nell’ambientazione dal film da cui è tratta la commedia uscita nel 1992: interpreti i fantastici MIA FARROW, SIDNEY POLLACK, JUDY DAVIS, LIAM NEESON, JULIETTE LEWIS e lo stesso ALLEN nei panni di uno dei protagonisti.

venerdì 07 aprile 2017 | ore 21

sabato 08 aprile 2017 | ore 21

domenica 09 aprile 2017 | ore 16

A.ARTISTI ASSOCIATI, PIERFRANCESCO PISANI E PARMACONCERTI IN COLLABORAZIONE CON COMUNE DI PESARO / AMAT

Monica Guerritore e Francesca Reggiani

dal film omonimo di Woody Allen

scritto e diretto da Monica Guerritore

e con Pietro Bontempo, Antonio Zavatteri, Alice Spisa, Enzo Curcurù, Lucilla Mininno e Angelo Zampieri

traduzione dalla sceneggiatura originale Giorgio Mariuzzo

in collaborazione Comune di Pesaro / AMAT

La durata dello spettacolo è di un'ora e quarantacinque minuti senza intervallo

Hashtag ufficiali

#DUSEprosa #MaritieMogli #WoodyAllen

BIGLIETTERIA

Dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Domenica 24 e lunedì 25 dicembre: CHIUSO
Per informazioni è sempre attiva la mail biglietteria@teatroduse.it.