Un flusso di note e ritmi infinito che prenderà vita davanti agli occhi attoniti degli spettatori, ogni sera, per una esperienza folle e mai ripetibile
Trama
Cinque contro tutti. Un articolato mangianastri umano che mastica tutta la musica e la digerisce in diretta in modi mai sentiti prima. Questo Ú OBLIVION: THE HUMAN JUKEBOX.
Alla perversa creatività dei cinque cialtroni più irriverenti del teatro e della Rete si aggiunge, questa volta, quella del loro pubblico che contribuirà a creare il menù della serata suggerendo gli ingredienti della pozione.
Gli Oblivion hanno in repertorio tutti i grandi della musica italiana e internazionale e sono pronti ad affrontare sfide sempre più difficili a colpi di cazzotti, mash-up, parodie, duetti impossibili e canzoni strampalate.
Un flusso di note e ritmi infinito che prenderà vita davanti agli occhi attoniti degli spettatori, ogni sera, per una esperienza folle e mai ripetibile. Nessuno spettacolo sarà uguale al precedente.
Dai Ricchi e Poveri ai Rapper, da Ligabue ai Cori Gospel, da Morandi ai Queen, tutte le canzoni senza farne nessuna. Uno schiacciasassi che trangugia e livella Sanremo, X Factor, Albano e Il Volo.
âOBLIVION: THE HUMAN JUKEBOXâ Ú la playlist che non hai mai avuto il coraggio di fare, uno Spotify vivente che provoca scene di panico, isteria collettiva, ma soprattutto interminabili richieste di bis!
OBLIVION
Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli ovvero gli Oblivion, si incontrano nel 2003 a Bologna dove iniziano a frequentare (ma solo virtualmente) una serie di maestri eccellenti come il Quartetto Cetra, Giorgio Gaber, i Monty Python fino a creare un loro stile originale che mescola modernità e tradizione, vintage e attualità .
Trascorrono anni intensi spesi nel teatro di rivista e nei musical, poi nel 2009 diventano notissimi al grande pubblico grazie al loro video su YouTube âI Promessi Sposi in 10 minutiâ, geniale micro-musical visto ed emulato da milioni di utenti. Da quel momento iniziano un lungo tour teatrale con lo spettacolo âOblivion Showâ per la regia di Gioele Dix, in co-produzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia-Giulia: due stagioni di tour e oltre 200 repliche nei più importanti teatri e città italiane.
Il teatro chiama poi la TV: debuttano sul piccolo schermo a âParla con meâ di Serena Dandini e segue poi lâinvito nel cast di âZeligâ (prima serata Canale 5) nel 2011. Migliaia di studenti impazziscono per le parodie culturali degli Oblivion diventate ormai parte del gergo giovanile: oltre a âI Promessi Sposi in 10 minutiâ ci sono âLâInferno in 6 minutiâ e âPinocchio in 6 minutiâ. Nasce anche un libro con dvd dal titolo âI Promessi Esplosiâ, (Pendragon 2011) tra il didattico e il comico: esperienza che confluiscein una serie di Lectio Dementialis nei più prestigiosi Licei ed Atenei dâItalia.
Nel maggio 2011 pubblicano su YouTube âObliviatar â Avatar in 6 minutiâ realizzato in grafica 3d con la collaborazione di Video Italia per la regia di Michele Ferrari. Nello stesso anno debutta il nuovo show teatrale âOblivion Show 2.0. Il Sussidiarioâ sempre con la regia di Gioele Dix.
Nellâottobre 2012 esce il loro primo singolo âTutti quanti voglion fare yogaâ seguito da un divertentissimo video interattivo, mentre nellâaprile 2013 viene pubblicato il singolo e video di âCâÚ bisogno di zebraâ. Dal 2012 Ú in distribuzione anche il progetto su Giorgio Gaber âFar finta di essere Gâ, nato con il patrocinio della Fondazione Gaber.
Nellâagosto 2013 debutta sul palco del Ravello Festival âOthello, la H Ú mutaâ spettacolo nel quale demoliscono a colpi di grottesca ironia sia lâOthello di Shakespeare che lâOtello di Verdi in uno show con la consulenza registica di Giorgio Gallione che sarà rappresentato anche al Teatro Regio di Parma dopo una lunghissima tournée.
Nel 2014 gli artisti presentano âOblivion.zipâ, il loro personale archivio portatile che prevede per la prima volta il coinvolgimento del pubblico: una scaletta a richiesta dei presenti.
Nel febbraio del 2015 debuttano sul web gli irresistibili mash-up del gruppo che ottengono milioni di visualizzazioni, in particolare âMorandi VS Queenâ conquista subito milioni di visualizzazioni. A dicembre 2015 sono ospiti di âPanariello sotto lâalberoâ in prima serata su RaiUno e a gennaio 2016 partecipano alla festa dei 40 anni del quotidiano La Repubblica dove presentano il nuovo singolo âEvolution of Sanremoâ, unâincredibile carrellata delle 66 canzoni vincitrici del festival di Sanremo in solo 5 minuti. Il brano spopola poi sul canale YouTube del gruppo ottenendo a breve migliaia di visualizzazioni.