Per la prima volta, l’Orchestra Senzaspine si confronta con il grande genio dell’Opera italiana: Giuseppe Verdi. Un passo decisivo per il percorso che l’orchestra ha intrapreso da nove anni, un passo importante per tutti i protagonisti che ne faranno parte, direttore, regista, cantanti, professori d’orchestra e soprattutto il pubblico. Rigoletto verrà costruito passo dopo passo insieme agli spettatori con l’obiettivo di attualizzare un capolavoro di metà Ottocento, ridandogli significato in un contesto contemporaneo.
Mettere in scena le grandi pagine della musica classica unendo al rigore esecutivo e filologico la capacità di essere sempre più inclusivi, parlando a tutti e cercando di avvicinare nuovi ascoltatori grazie al fascino di opere senza tempo, in grado di appassionare, emozionare e divertire.
Questa la missione della Stagione lirico-sinfonica 2022 dell’Orchestra Senzaspine, giovane ensemble bolognese, reduce da importanti riconoscimenti come essere l’Orchestra residente presso l’Accademia Chigiana di Siena e presso la Nuvola per la nuova stagione di EUR Culture Roma.