Penso che un sogno così non ritorni mai più

Incontri Esistenziali - Secondo appuntamento

  • Penso che un sogno così non ritorni mai più | Caterina Caselli - Teatro Duse

Eccoci al secondo appuntamento di Penso che un sogno così non ritorni mai più che è un ciclo di cinque incontri che trae origine dalla mostra Noi…Non erano solo canzonette, promossa dal Resto del Carlino e allestita a Palazzo Belloni, mostra che racconta la storia italiana dal 1958 al 1982 attraverso la musica leggera di quegli anni.

Dopo Mara Maionchi e Alberto Salerno, questa volta avremo come ospite Caterina Caselli che ci racconterà la sua storia e il suo debutto nella scena musicale italiana. A condurre l’incontro ci sarà Massimo Bernardini, autore del ciclo. Insieme alla Caselli parteciperà anche Jill Vergottini che parlerà dell’ambizioso sogno imprenditoriale della sua famiglia quando a Milano aprirono il più celebre salone d’Italia: è infatti dall’abilità delle loro mani che venne creato l’immortale “casco d’oro” di Caterina Caselli e a seguire quello della Raffaella Carrà.

Non parleremo però solo del passato, quello sguardo positivo verso il futuro – che si respirava negli anni del boom economico – è infatti insopprimibile e vive anche oggi come ci racconterà il giovane imprenditore Giacomo Frigerio, director dell’agenzia di comunicazione Blossom (www.blossoming.it), vincitrice di un importante concorso indetto dall’ONU.

Ritroveremo anche il professor Giovanni De Luna e il giornalista Oscar Giannino, ospiti fissi dei nostri incontri al Duse.

L’incontro è promosso dall’Associazione Culturale Incontri Esistenziali in collaborazione con Il Resto del Carlino di Bologna. Si ringrazia Illumia e BPER.

Per informazioni scrivere a: segreteria@incontriesistenziali.org

martedì 11 febbraio 2020 | ore 21:00

Fuori cartellone

ASSOCIAZIONE CULTURALE INCONTRI ESISTENZIALI

autore e conduttore Massimo Bernardini

ospiti Caterina Caselli, Jill Vergottini, Giacomo Frigerio, Giovanni De Luna, Oscar Giannino

Si ringrazia Illumia e BPER Banca

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

BIGLIETTERIA

FINO AL 30 GIUGNO: dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
CHIUSURA: venerdì 2 giugno.