Skianto

  • Skianto | Filippo Timi - Teatro Duse Bologna
  • Skianto | Filippo Timi - Teatro Duse Bologna
  • Skianto | Filippo Timi - Teatro Duse Bologna
  • Skianto | Filippo Timi - Teatro Duse Bologna

Una favola amara, un testo spiazzante che mescola rabbia e dolore ad una esilarante ironia-pop. Sul palco un anticonvenzionale, istrionico e intimo Filippo Timi.

«Una sarabanda di lampi immaginifici e sferzate emotive invade la scena mescolando nell’impasto dolce di una favola pop l’irrefrenabile ricerca di un’identità fuori dalla “handicappitudine”.»

«Skianto è la bocca murata. È il racconto di un ragazzo disabile che ha il cancello sbarrato. Io spalanco quella bocca in un urlo di Munch. Gli esseri umani sono disabili alla vita. E siamo tutti un po’ storti se ci confrontiamo alla grandezza della Natura.
Esiste una disabilità non conclamata che è l’isolamento, l’incapacità di fare uscire le voci.»
Filippo Timi

 

[…] Sogni urlati a squarciagola, grandi, esagerati, sbrilluccicanti, impossibili, per spazzare via l’inutilità dei giorni sempre uguali, il desiderio di morire, per trovare conforto in angoli ciechi di paradiso, per sfuggire al buio pesto dell’anima inchiodata nel silenzio. Da vedere.
Francesca Motta – Domenica 24 – Il Sole 24 ore

Timi è un attore che sfida le convenzioni, vince le resistenze e convince. È carismatico, istrionico, generoso, autoironico, ambiguo, semplice e complesso. […] Nel racconto emerge il suo sentirsi nella doppia gabbia, del corpo e della stanza; si toccano la rabbia dell’impotenza che scoppia devastante, il desiderio d’amore e di sesso, la violenza della società.
Ma è il sorriso e lo sguardo beffardo — stupito — sul mondo che domina lo SKianto di Timi.
Magda Poli – Il Corriere della Sera

martedì 03 dicembre 2019 | ore 21:00

Teatro Franco Parenti in coproduzione con il Teatro Stabile dell’Umbria

Filippo Timi

scritto e diretto FILIPPO TIMI

luci GIGI SACCOMANDI

costumi FABIO ZAMBERNARDI

si ringraziano LAWRENCE STEELE, FRANCESCO RISSO

e con SALVATORE LANGELLA

canzoni Filippo Timi, Salvatore Langella

La durata dello spettacolo è di un'ora e venti minuti senza intervallo

InteroRidottoMini
Platea33 euro30 euro28 euro
Prima galleria e palchi29 euro26 euro24,50 euro
Prima galleria (visibilità ridotta)25 euro22,50 euro21 euro
Seconda galleria25 euro22,50 euro21 euro

Gradimento del pubblico

(99%)
BIGLIETTERIA

Dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Domenica 24 e lunedì 25 dicembre: CHIUSO
Per informazioni è sempre attiva la mail biglietteria@teatroduse.it.