Traviata

l'intelligenza dei cuore

  • Traviata - Lella Costa - Teatro Duse

Lella Costa porta in scena un nuovo progetto dedicato a una delle opere verdiane più intense, Traviata, che fu già un suo indimenticabile spettacolo teatrale.

Scritta con Gabriele Vacis, Traviata rende omaggio a tutte le “traviate” del mondo. E lo fa non solo attualizzando un tema che continua ad essere centrale nella sua poetica, ‘l’intelligenza del cuore’, ma rivedendo insieme a Gabriele Vacis la messinscena.
Sul palco infatti, denudato da orpelli scenografici, un pianoforte accompagnerà le arie della Traviata cantate da un tenore e un soprano, consentendo a Lella Costa di intessere un dialogo impossibile con Violetta e Alfredo, mescolando con abilità e umorismo il celebre romanzo di Alexandre Dumas, il libretto di Piave e le musiche di Verdi, recitando tutte le parti della storia e non solo.

Dalla Signora delle Camelie alle ragazze di strada, Lella Costa darà voce e corpo anche a due dive scelte come simbolo dell’amore non corrisposto, Maria Callas e Marilyn Monroe. Donne lontane ma simili, perché, in fondo, “ogni donna è stata ed è una bellissima bambina, troppo spesso trasformata in merce da chi non riesce a comprenderne il bisogno d’amore e di cura”.

Traviata è stato il grande successo nato del sodalizio artistico con Gabriele Vacis, ma a distanza di oltre dieci anni non risente del tempo, anzi acquista valori e significati nuovi, indagando lucidamente, con grazia ed ironia, la realtà femminile.
“L’intelligenza del cuore è quella messa in campo quando si ama: la capacità – dice Lella Costa – di cambiare la propria vita quando sfugge, restituirle un appiglio quando sembra scivolare via”.

venerdì 17 novembre 2017 | ore 21:00

Parmaconcerti e Mismaonda

Lella Costa

di Lella Costa e Gabriele Vacis

regia Gabriele Vacis

musiche di Giuseppe Verdi, FRANCO BATTIATO, MARIANNE FAITHFULL, TOM WAITS

pianoforte DAVIDE CARMARINO

Soprano FRANCESCA MARTINI

Tenore GIUSEPPE DI GIACINTO

Scenofonia e luminismi  ROBERTO TARASCO

Costumi ANTONIO MARRAS

La durata dello spettacolo è di un'ora e quarantacinque minuti senza intervallo

ERA INCLUSO IN

DUSEracconti

BIGLIETTERIA

FINO AL 30 GIUGNO: dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
CHIUSURA: venerdì 2 giugno.