Una produzione importante che vede sul palcoscenico un grande coro, l’orchestra e diversi attori, con effetti scenici e videoproiezioni
Trama
La suggestione dei cori verdiani tratti dalle opere più celebri si unisce con il racconto della vita di Giuseppe Verdi: le vicende che hanno fatto dell’Italia un paese unito, ove Verdi fu una figura di riferimento. Lo spettacolo presenta anche l’uomo Verdi che ha patito il dolore per la perdita dei figli e che ha gioito dei grandi successi teatrali. Una produzione importante che vede sul palcoscenico un grande coro, l’orchestra e diversi attori, con effetti scenici e videoproiezioni.
I brani
Va’ pensiero sull’ali dorate (Nabucco)
Requiem aeternam (Messa di Requiem)
Si ridesti il Leon di Castiglia (Ernani)
Patria oppressa (Macbeth)
Su, fratelli, corriamo, alla pugna (I Masnadieri)
Vedi! le fosche notturne spoglie (Il trovatore)
Gloria all’Egitto e ad Iside (Aida)
Oh Signore, dal tetto natìo (I Lombardi alla prima crociata)