Venere in pelliccia

  • Venere in pelliccia - Sabrina Impacciatore - Teatro Duse
  • Venere in pelliccia - Sabrina Impacciatore - Teatro Duse
  • Venere in pelliccia - Sabrina Impacciatore - Teatro Duse

La pluripremiata e acclamata pièce di Ives, da cui Roman Polanski ha tratto l’omonimo film, viene messa in scena, per la prima volta in assoluto in Italia, nell’interpretazione di Sabrina Impacciatore e Valter Malosti, che ne cura anche la regia.

In una sala prove, dopo una lunga giornata di audizioni un regista non ha ancora trovato la protagonista di Venere in pelliccia, l’opera di Sacher Masoch. All’improvviso si presenta una ragazza rozza e sboccata che, insistentemente, gli chiede di poter fare un’audizione. Tra regista e attrice, vittima e carnefice, inizia un duello teatrale in cui i confini tra realtà e finzione vanno lentamente sfumando, lasciando il regista e gli spettatori ostaggio di un finale enigmatico e misterioso.

David Ives, americano, classe 1950, è essenzialmente uno scrittore di commedie, molto rappresentato, e famoso in patria in particolare per All in the Timing, grande successo a metà degli anni novanta.
Tra le sue produzioni, numerosi sono gli adattamenti e le riscritture da autori importanti, non solo teatrali, tra cui Spinoza, Molière, Feydau, Twain.
Leggendo Venere in pelliccia di Leopold von Sacher Masoch, Ives viene colpito profondamente dalla relazione incadescente e in continuo mutamento dei due protagonisti. Sviluppa dapprima un adattamento del romanzo per quattro personaggi: i due protagonisti Von Dunayev e Kushemski, e altri due attori, ai quali è affidato il compito di interpretare i restanti ruoli.
Presentato questo primo adattamento ai suoi più stretti collaboratori, riceve molti pareri negativi e fallisce nel tentativo di produrlo.
Ma lo strascico emotivo di quel lavoro, condotto per mesi sul libro di Masoch, non lo abbandona. E il materiale riprende vita quando Ives ha l’idea di accostare ai due protagonisti del romanzo due persone particolari, un’attrice che cerca un lavoro e un regista che cerca un’attrice, andando a creare una collisione fra questi due caratteri contemporanei con i loro dirimpettai letterari ottocenteschi.
Disidrata il suo adattamento eliminando tutto ciò che non sia conflitto e intercalando questi frammenti superstiti del romanzo con lo svolgimento di una bizzarra e spesso comica audizione, in cui le relazioni conflittuali e di potere e il processo del fare teatro viene mostrato impudicamente al pubblico.

giovedì 14 dicembre 2017 | ore 21:00

Piefrancesco Pisani, Parmaconcerti e Teatro di Dioniso

Sabrina Impacciatore, Valter Malosti

di David Ives

traduzione Masolino D'Amico

regia Valter Malosti

La durata dello spettacolo è di un'ora e quaranta minuti senza intervallo

ERA INCLUSO IN

DUSEracconti

BIGLIETTERIA

Dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Domenica 24 e lunedì 25 dicembre: CHIUSO
Per informazioni è sempre attiva la mail biglietteria@teatroduse.it.