La Young Talents Orchestra EY, diretta dal Maestro Carlo Rizzari, è espressione ideale dell’impegno di EY per la comunità: giovani talenti che grazie alla loro passione aiutano a sviluppare progetti concreti di solidarietà a favore di giovani che vivono situazioni di difficoltà
Trama
Grazie al concerto del 21 novembre, la Fondazione EY Italia Onlus sosterrà il progetto di Fondazione ANT “Tutti per uno…uno per tutti”. Il progetto consiste in un percorso di psico-educazione proposto nelle classi delle scuole elementari, medie inferiori e superiori della provincia di Bologna, dove sia presente uno studente affetto da patologia oncologica.
Lo scopo del progetto è sostenere insegnanti e ragazzi nell’apprendimento di modalità di relazione e comunicazione all’interno della classe, per favorire il benessere sia del ragazzo ammalato sia di insegnanti e compagni, attraverso gli incontri condotti dagli psicoterapeuti di Fondazione ANT, esperti in psico-oncologia.
Carlo Rizzari
Carlo Rizzari ha diretto l’Orchestra Sinfonica di Montréal, l’Orchestra della Suisse Romande, l’Orchestra Sinfonica di Graz, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, l’Orchestra della Fondazione Toscanini, l’Orchestra dei Pomeriggi musicali di Milano, l’Orchestra della Svizzera Italiana.
Fondamentale per la sua formazione, l’esperienza maturata dal 2006 come assistente di direzione di Antonio Pappano presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Con il medesimo ruolo, è stato invitato da Claudio Abbado per una serie di concerti dell’Orchestra Mozart a Bologna e Lucerna.
Dirige regolarmente l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia sia nella stagione sinfonica che nei Family Concerts lavorando con grandi solisti quali John Osborn, Barry Banks, Celso Albelo, Sonia Ganassi, Lang Lang e nelle iniziative della didattica (dando un prezioso contributo ai corsi di specializzazione dell’Accademia di Santa Cecilia indirizzati ai cantanti lirici – Opera Studio – e ai giovani musicisti – l’Ensemble Novecento).
Su invito di Kent Nagano, ha iniziato una significativa collaborazione con l’Orchestre Symphonique de Montréal che ha diretto all’interno della programmazione del Festival di Knowlton e, nel nuovissimo Performing Art Center, con un programma dedicato al belcanto e a Respighi (Fontane di Roma, Pini di Roma).
Ha inaugurato le edizioni del Reate Festival a Rieti del 2009, del 2010 e del 2011, dirigendo presso il Teatro Flavio Vespasiano Il Campanello di Donizetti, il Gianni Schicchi di Puccini, l’Heure Espagnole di Ravel, l’Adina di Rossini.
Come esperto di belcanto ha diretto il Don Pasquale al Teatro Sao Carlo di Lisbona.
Per il Teatro Petruzzelli di Bari ha diretto la Quinta e la Settima Sinfonia di L. van Beethoven e, con grande successo, una nuova produzione del Rigoletto al Petruzzelli di Bari, replicata al Carlo Felice di Genova.
È stato uno dei quattro direttori della rassegna di musica contemporanea PlayIT-2014 (vincitore del Premio Abbiati) con l’Orchestra Regionale Toscana.
A maggio 2016 il suo brillante debutto alla Staatsoper di Amburgo con Traviata.
Programma del concerto
W. A. Mozart, Le Nozze di Figaro, ouverture K. 492
F. J. Haydn, Sinfonia Concertante in si bem. maggiore Hob. I/105
L. van Beethoven, Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
La durata dello spettacolo è di 1 ora e 30 minuti con intervallo