Teatro Duse Bologna Teatro Duse Bologna
  • Spettacoli
    •  Stagione 20/21
    • Stagione 19/20
    • Stagione 18/19
    • Stagione 17/18
    • Stagione 16/17
    • Archivio Stagioni
    • Rassegna Stampa
  • Biglietteria
    • SPETTACOLI SOSPESI
    • Acquisti e Prenotazioni
    • Convenzioni
    • App Duse
  • Il Duse
    • La Storia
    • La Sala
    • Il tuo Evento al Duse
    • Staff
    • Trasparenza
  • DUSEgiovani
    • 18APP
    • CARTA DEL DOCENTE
    • DUSEscuola
    • Viaggio nella scatola magica
  • DUSEoff
    • Eventi DUSEoff
    • Operazione Pane
  • Sostenitori
    • Partners
  • Associazione
    • Associazione Teatro Duse
    • Laboratori
    • Albo d’oro 2019/2020

DuseOff >

Cassero

Viaggio nella scatola magica

Date e orari da concordare con il Teatro

SIT DOWN TO HAVE AN IDEA | POLTRONE D’ARTISTA AL DUSE

Dal 13 febbraio al 13 marzo 2020

TEATRO NO LIMITS | DON CHISCIOTTE

2 FEBBRAIO ORE 16

SIPARIO D’AUTORE, INCONTRO CON IL CRITICO | BOLOGNA ART CITY

Domenica 26 gennaio I Ore 11.00

SIT DOWN TO HAVE AN IDEA | BOLOGNA ART CITY

23 | 25 gennaio | ore 20.00 - 26 gennaio | ore 15.00

Personale di Giuseppina Lavarra Del Rio

Vernice sabato 30 novembre, ore 17

calendario

twitter Duse

Tweets by TeatroDuse

instagram Duse

Foto

di @Teatroduse

teatroduse

Per tradizione il Teatro di prosa della città di Bologna #civediamoalduse #ateatropuoi

Danimarca, 1943. L’esercito nazista occupa il Pa Danimarca, 1943. L’esercito nazista occupa il Paese da oltre due anni e la potenza politica e militare di Hitler sembra inarrestabile.Ma quando cominciano a trapelare notizie di un imminente rastrellamento dell’intera comunità ebraica, tutto il popolo danese sceglie di ribellarsi. Il re, i ministri e il Parlamento si stringono attorno ai loro concittadini, e mentre il Governo utilizza le sue risorse diplomatiche per ostacolare i piani tedeschi, un allarme viene inviato alle famiglie in pericolo.Per quattordici giorni gli ebrei danesi sono assistiti, nascosti e protetti da persone comuni che, spontaneamente, aiutano i propri compatrioti, diventati improvvisamente dei rifugiati. Su 7.000 ebrei, 6.500 riescono a salvarsi dai campi di concentramento, raggiungendo la Svezia con ogni tipo di imbarcazione.
.
.
‘Il popolo che si oppose all’orrore’ è il nuovo spettacolo di @fantateatro scritto e diretto da @bertuzzi.sandra
.
Evento online // Facebook Live @teatroduse dal 25 al 31 gennaio 2021 in occasione del #giornodellamemoria
.
.
.
#pernondimenticare #27gennaio #27gennaio1945 #27gennaiogiornatadellamemoria #teatro #teatroonline #teatherlife #cosediteatro #igersteatro #instateatro
Danimarca, 1943. L’esercito nazista occupa il Pa Danimarca, 1943. L’esercito nazista occupa il Paese da oltre due anni e la potenza politica e militare di Hitler sembra inarrestabile.Ma quando cominciano a trapelare notizie di un imminente rastrellamento dell’intera comunità ebraica, tutto il popolo danese sceglie di ribellarsi. Il re, i ministri e il Parlamento si stringono attorno ai loro concittadini, e mentre il Governo utilizza le sue risorse diplomatiche per ostacolare i piani tedeschi, un allarme viene inviato alle famiglie in pericolo.Per quattordici giorni gli ebrei danesi sono assistiti, nascosti e protetti da persone comuni che, spontaneamente, aiutano i propri compatrioti, diventati improvvisamente dei rifugiati. Su 7.000 ebrei, 6.500 riescono a salvarsi dai campi di concentramento, raggiungendo la Svezia con ogni tipo di imbarcazione.
.
.
‘Il popolo che si oppose all’orrore’ è il nuovo spettacolo di @fantateatro scritto e diretto da @bertuzzi.sandra
.
Evento online // Facebook Live @teatroduse dal 25 al 31 gennaio 2021 in occasione del #giornodellamemoria
.
.
.
#pernondimenticare #27gennaio #27gennaio1945 #27gennaiogiornatadellamemoria #teatro #teatroonline #teatherlife #cosediteatro #igersteatro #instateatro
Danimarca, 1943. L’esercito nazista occupa il Pa Danimarca, 1943. L’esercito nazista occupa il Paese da oltre due anni e la potenza politica e militare di Hitler sembra inarrestabile.Ma quando cominciano a trapelare notizie di un imminente rastrellamento dell’intera comunità ebraica, tutto il popolo danese sceglie di ribellarsi. Il re, i ministri e il Parlamento si stringono attorno ai loro concittadini, e mentre il Governo utilizza le sue risorse diplomatiche per ostacolare i piani tedeschi, un allarme viene inviato alle famiglie in pericolo.Per quattordici giorni gli ebrei danesi sono assistiti, nascosti e protetti da persone comuni che, spontaneamente, aiutano i propri compatrioti, diventati improvvisamente dei rifugiati. Su 7.000 ebrei, 6.500 riescono a salvarsi dai campi di concentramento, raggiungendo la Svezia con ogni tipo di imbarcazione.
.
.
‘Il popolo che si oppose all’orrore’ è il nuovo spettacolo di @fantateatro scritto e diretto da @bertuzzi.sandra
.
Evento online // Facebook Live @teatroduse dal 25 al 31 gennaio 2021 in occasione del #giornodellamemoria
.
.
.
#pernondimenticare #27gennaio #27gennaio1945 #27gennaiogiornatadellamemoria #teatro #teatroonline #teatherlife #cosediteatro #igersteatro #instateatro
Dal 25 al 31 gennaio on line lo spettacolo della c Dal 25 al 31 gennaio on line lo spettacolo della compagnia @fantateatro ispiraro ai fatti realmente accaduti in Danimarca durante l’occupazione nazista.
.
.
#giornodellamemoria #pernondimenticare #teatro #cosediteatro #27gennaio #igersteatro #teatherlife #ig_teatro #ritorneremoalDuse #teatroduse #fantateateo
Dal 25 al 31 gennaio on line lo spettacolo della c Dal 25 al 31 gennaio on line lo spettacolo della compagnia @fantateatro ispiraro ai fatti realmente accaduti in Danimarca durante l’occupazione nazista.
.
.
#giornodellamemoria #pernondimenticare #teatro #cosediteatro #27gennaio #igersteatro #teatherlife #ig_teatro #ritorneremoalDuse #teatroduse #fantateateo
Dal 25 al 31 gennaio on line lo spettacolo della c Dal 25 al 31 gennaio on line lo spettacolo della compagnia @fantateatro ispiraro ai fatti realmente accaduti in Danimarca durante l’occupazione nazista.
.
.
#giornodellamemoria #pernondimenticare #teatro #cosediteatro #27gennaio #igersteatro #teatherlife #ig_teatro #ritorneremoalDuse #teatroduse #fantateateo
#Repost @teatro.it with @make_repost ・・・ "Av #Repost @teatro.it with @make_repost
・・・
"Avrei fatto di tutto per fare questo mestiere, avrei rinunciato a tutto...Già da giovane ero un attore atipico, da subito. Ho sempre evitato quel perbenismo teatrale, quell’impostazione accademica. Ho cercato di dare un impulso diverso, sono uno vero. Ricordo che avevo trent’anni e sono stato chiamato da Luigi Squarzina, a Genova. Durante le prove mi corregge la pronuncia sulla parola 'bosco', chiedendomi di chiudere la o. Beh, gli ho detto: 'Luigi, bosco aperto o bosco chiuso non fa differenza. Se per te è fondamentale, allora questo ruolo non fa per me.'Forse i personaggi che ho interpretato si assomigliano, ma perché hanno tutti un’anima, quella che ci metto io, quella che dono con tutto me stesso. Gestisco i ruoli in modo inconsapevole, con generosità. Io ho un approccio animale, sono un istintivo controllato: nei personaggi ci metto tutti i miei colori, i miei umori, le mie sfaccettature. Disegno storie e tratteggio psiche anche con le mie malinconie e le mie perplessità. Quando ho interpretato Bettino Craxi, sua figlia Stefania mi ha pianto sulla spalla per come l’ho evocato con vocalità e gestualità, pur essendo così diversi fisicamente. La bellezza sta anche in questo, nel saper dare, nell'essere generosi. Poi non puoi fare l’ubriaco da ubriaco, lo devi fare da sobrio.”- Alessandro Haber -Tanti auguri @alessandrohaber , per i tuoi 74 anni! ❤️#teatro #cinema #attore #attoreitaliano #buoncompleanno #happybirthday #19gennaio #passione #citazioni #frasi #carriera #haber
Ciao Guido. . . @teatrodehon . #guidoferrarini #a Ciao Guido.
.
.
@teatrodehon
.
#guidoferrarini #addio #grazie #teatro #gentediteatro #igersteatro #teatherlife #instateatro #ig_teatro #love
#Repost @fantateatro with @make_repost ・・・ L #Repost @fantateatro with @make_repost
・・・
La compagnia Fantateatro dedica una settimana intera alla celebrazione della giornata internazionale della Memoria. In diretta sulla sua pagina Facebook sarà possibile visionare lo spettacolo “Il popolo che si oppose all’orrore”, ispirato ai fatti realmente accaduti in Danimarca durante l’occupazione nazista. Grazie alla collaborazione del Teatro Duse Bologna l’intero spettacolo è stato registrato per permettere al pubblico di conoscere una vicenda storica poco conosciuta, con la speranza di riuscire a trasmettere un messaggio di fiducia e di consapevolezza, raccontando un episodio ricco di umanità e di coraggio, di gloria e di forza morale che brilla luminoso in uno dei periodi più cupi della storia.Le repliche online:
Lunedì 25 gennaio ➡️ Ore 21:00
Martedì 26 gennaio ➡️ Ore 10:00 e ore 21:00
Mercoledì 27 gennaio ➡️ Ore 10:00 e 17:00 e ore 21:00
Giovedì 28 gennaio ➡️ Ore 17:00 e ore 21:00
Venerdì 29 gennaio ➡️ Ore 21:00
Sabato 30 gennaio ➡️ Ore 21:00
Domenica 31 gennaio ➡️ Ore 17:00 e ore 21:00👉 https://www.facebook.com/fantateatro/events/?ref=page_internal#fantateatro #giornatadellamemoria #TeatroDuse #teatroragazzi #bologna #giornatadellamemoria #teatro #cosediteatro #ritorneremoalduse
seguici su Instagram
CONTATTI

  • Via Cartoleria 42, 40124 Bologna
  • 051 231836
  • biglietteria@teatroduse.it
  • VivaTicket
  • TicketOne
ORARI DI BIGLIETTERIA

  • La biglietteria del Teatro Duse è momentaneamente chiusa a causa dell’emergenza sanitaria.
  • Rimane sempre attivo l’indirizzo email biglietteria@teatroduse.it

Iscriviti alla Newsletter

Teatro Duse srl - Impresa Sociale Via Castellata, 7 40124 Bologna (BO)
Biglietteria 051 231836 - Uffici 051 226606 - info@teatroduse.it - P.Iva. 03150251209 - Privacy Policy

Al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare questo sito fa uso di cookies. Continuando la navigazione, l'utente dà il proprio consenso all'utilizzo dei cookies. Per saperne di più